Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Un Green New Deal per l’Europa, online l’EuroMemo 2020

10/09/2020

9 Settembre 2020

In corrispondenza con l’avvio della XXVI conferenza dell’EuroMemo Group sulle alternative economiche in Europa, pubblichiamo la sintesi del Rapporto EuroMemorandum 2020: al centro dell’edizione di quest’anno l’urgenza di un nuovo modello di sviluppo. Scarica gratis il Rapporto.

Rapporto EuroMemorandum 2020

“Un Green New Deal per l’Europa. Sfide e opportunità”: questo è il titolo dell’edizione 2020 del Rapporto EuroMemorandum realizzato dall’EuroMemo Group. Quest’anno, a differenza del passato, Sbilanciamoci! non propone al lettore la traduzione italiana integrale del volume, ma una sua sintesi ragionata: l’EuroMemorandum 2020 deriva infatti dai dibattiti e dalle relazioni presentate al XXV “Workshop on Alternative Economic Policy in Europe” organizzato dall’EuroMemo Group – in collaborazione con l’Università Paris 13 – dal 26 al 28 settembre 2019 a Parigi. La diffusione della pandemia è cioè successiva rispetto alla pubblicazione originale del Rapporto, e ha mutato drasticamente il contesto economico e politico.

In questa edizione italiana abbiamo pertanto eliminato i paragrafi relativi alle proiezioni macroeconomiche e ai vincoli istituzionali dell’Unione Europea, che sono stati superati dagli eventi dei primi mesi del 2020. Il Rapporto è corredato dalla traduzione della dichiarazione dell’EuroMemo Group del 2 aprile 2020 “La crisi Covid-19. Un punto di svolta per il progetto europeo”, che discute i nuovi scenari alla luce del Covid-19. Nella versione sintetica che abbiamo curato, le sfide per le politiche europee presentate da EuroMemorandum restano di grande rilevanza per le risposte alla pandemia e per affrontare i problemi strutturali dell’Europa.

L’analisi economica e sociale degli ultimi mesi e le scelte politiche da intraprendere nell’Unione Europea per far fronte alle drammatiche conseguenze del Covid sono al centro della XXVI conferenza annuale di EuroMemo, che si terrà online con un fitto programma di appuntamenti – lezioni, workshop, tavole rotonde – dall’8 al 25 settembre: il titolo della conferenza 2020 è “Un’agenda locale-globale post Covid-19 per una trasformazione socio-ecologica dell’Europa”. Come sempre, Sbilanciamoci! parteciperà ai lavori della conferenza, in particolare portando un contributo di analisi e proposta sulle politiche industriali nel seminario di giovedì 24 settembre. Sarà questa l’occasione anche per una discussione e un confronto con i ricercatori del progetto europeo GroWInPro, del cui network di organizzazioni della società civile europea fanno parte sia Sbilanciamoci! sia EuroMemo Group.

Scarica l’ebook gratuito

Leggi l’articolo sul Rapporto EuroMemorandum 2020

Visita la sezione di approfondimento dedicata a Sbilanciamoci!

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it