Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il nuovo ebook di Sbilanciamoci! sull’Italia che verrà

14/07/2020

“In salute, giusta, sostenibile. Ripensare l’Italia dopo la pandemia” è il nuovo ebook gratuito di Sbilanciamoci!, a cura di Matteo Lucchese e Duccio Zola. 49 contributi di studiosi, esperti e attivisti per delineare il futuro del Paese dopo il Covid. Leggi il testo dell’introduzione e scarica qui l’ebook.

21_In_salute_giusta_cover

Sono passati quasi cinque mesi dal primo focolaio di coronavirus divampato a Codogno, a metà febbraio 2020. Giorni in cui l’Italia si è fermata, ha pianto 35mila vittime, ed è poi ripartita, fragile e scossa. Le misure di contenimento imposte per limitare la diffusione del contagio hanno anestetizzato il Paese, mentre alla paura per il virus si sommava quella per una crisi economica tanto inevitabile quanto profonda.

A metà aprile scorso Sbilanciamoci! ha lanciato un appello, In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo, promosso da 42 esponenti del mondo accademico e della società civile, per aprire una discussione sulle risposte alla crisi e sul futuro del Paese dopo la pandemia. Dieci punti fermi con cui immaginare un percorso comune di proposte e pratiche di cambiamento, per smuovere un Paese che “non potrà più essere come prima”.

Un appello per un’Italia in grado di garantire a tutti condizioni di vita adeguate e di rimanere tra i paesi con la più alta speranza di vita al mondo, investendo nella sanità pubblica e nel welfare decimati da anni di tagli e politiche di austerità; un’Italia dove torni a prevalere l’esigenza di giustizia, dopo decenni in cui le disuguaglianze si sono allargate e la mobilità sociale si è ridotta; un Paese che veda nella transizione ecologica del sistema produttivo l’asse portante del suo sviluppo futuro e che investa massicciamente in questa direzione. Una proposta ambiziosa, radicale, ma che rappresenta l’unica via per rafforzare la nostra democrazia e combattere le derive nazionaliste e autoritarie che minacciano il nostro Paese.

Subito dopo il lancio dell’appello, Sbilanciamoci! ha avviato un’ampia discussione su come “ripensare l’Italia” dopo la pandemia, come recita il titolo di questo volume. Il quale esce a tre mesi di distanza da L’epidemia che ferma il mondo. Economia e società al tempo del coronavirus, ebook scaricato oltre 3mila volte in cui sono ospitati gli articoli pubblicati tra marzo e i primi di aprile 2020 sul sito di Sbilanciamoci!.

Questo lavoro nasce come seguito ideale del precedente, raccogliendo i contributi – apparsi su Sbilanciamoci.info tra maggio e i primi di luglio 2020 – che raccontano il quotidiano proponendo analisi, scenari e proposte per l’avvenire. Molti di questi contributi sono nati come reazione diretta all’appello, altri sono stati selezionati perché particolarmente adatti a descrivere i problemi cui l’Italia dovrà far fronte nel prossimo futuro, quando l’emergenza sanitaria sarà archiviata e dovremo uscire dalla crisi economica.

Questo ebook si articola in cinque sezioni.

Nella prima, dal titolo “L’Italia nella crisi economica”, Alessandro Arrighetti, Roberto Artoni, Giuseppe Berta, Vincenzo Comito, Gianna Fracassi, Adriano Giannola, Fabio Landini, Angelo Mastrandrea, Leopoldo Nascia, Guglielmo Ragozzino e Gianfranco Viesti analizzano in dettaglio la situazione economica e sociale dell’Italia dopo la pandemia, la crisi dell’industria, le conseguenze per il Sud, le ripercussioni sulla società e il mondo della ricerca.

Nella sezione “Un’Italia in salute”, Alessandro Bramucci, Andrea Capocci, Alice Cauduro, Nicoletta Dentico, Anna Lisa Mandorino, Franz Prante, Alessandro Sterlacchini, Gianni Tognoni, Achim Truger e Vittorio Valli presentano dati e analisi sulla diffusione della pandemia e offrono un quadro delle sfide future nel campo della salute dopo il Covid-19: il rafforzamento della sanità pubblica, la guerra sui vaccini e gli appetiti di Big Pharma, l’importanza dell’investimento pubblico nella ricerca di base, la lotta alle disuguaglianze di salute. Chiude la sezione il manifesto della Campagna Dico 32 “La salute non è una merce, la sanità non è un’azienda”.

Nella sezione “Un’Italia giusta”, Roberto Artoni, Gaetano Azzariti, Francesca Bettio, Lucrezia Fanti, Luigi Marengo, Grazia Naletto, Bianca Maria Pomeranzi, Veronica Pujia, Guglielmo Ragozzino e Paola Villa, raccontano come la crisi abbia già prodotto disuguaglianze e discriminazioni crescenti tra le fasce più deboli della popolazione, le donne, i poveri, i lavoratori precari, i migranti, e come sia necessario e urgente rifinanziare e fondare su basi più eque il nostro sistema fiscale e di welfare.

La sezione “Un’Italia sostenibile” presenta gli interventi di Anna Donati, Lucrezia Fanti, Gianluca Felicetti, Mauro Gallegati, Stefano Malorgio, Stefano Lenzi, Gianni Silvestrini e Claudio Tarlazzi, i quali ricordano come non ci possa essere sviluppo senza un massiccio investimento nella transizione ecologica, il passaggio alla mobilità integrata sostenibile, la rivoluzione dell’elettrico, la cura del territorio basata sulle piccole opere. Un’opportunità da cogliere in questa direzione sarà offerta dallo European Green Deal e dai fondi europei che arriveranno per sostenere la ripresa.

Nella sezione “Il mondo dell’epidemia”, Bruno Cartosio, Riccardo Emilio Chesta, Donatella della Porta, Dario Di Conzo, Matteo Lucchese, Maria Cristina Marcuzzo, Alessandro Messina, Mario Pianta e Teresa Pullano ci portano “oltre confine”, con uno sguardo su cosa è accaduto e sta accadendo in Europa e nel mondo in questi mesi: i tentativi di trovare un accordo a livello europeo su un pacchetto di misure fiscali che salvi il processo di integrazione dell’Unione, la rapida diffusione del contagio negli Stati Uniti e l’esplosione delle proteste del Black Lives Matter, il post-pandemia in Cina, la necessità di ridisegnare l’architettura del sistema finanziario, l’importanza e il ruolo attuale dei movimenti sociali, la trama di relazioni tra scienza, democrazia e neoliberismo.

Chiudono l’ebook le proposte della Campagna Sbilanciamoci! sulle azioni e le misure da intraprendere per contrastare la crisi economica, tra cui il resoconto dell’intervento agli Stati generali dello scorso 20 giugno, presso Villa Pamphilj a Roma, alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Governo.

L’impegno di Sbilanciamoci! in questi mesi di pandemia non è mai venuto meno, anzi è aumentato, sul fronte dell’informazione e dell’approfondimento e su quello della sensibilizzazione pubblica. Da marzo sono stati pubblicati sul sito di Sbilanciamoci.info più di 160 contributi – superando le 260mila visite –, gran parte dei quali ospitati nella sezione “Economia e società ai tempi del Coronavirus”. Abbiamo inoltre promosso e organizzato un ciclo di 9 webinar – tutti archiviati e disponibili in una nuova sezione del sito – per approfondire le conseguenze economiche e sociali della pandemia, coinvolgendo decine di relatori e registrando migliaia di visualizzazioni.

Questo ebook chiude simbolicamente la prima fase di iniziative e riflessioni che Sbilanciamoci! ha condotto in questi mesi. A settembre apriremo nuovi spazi di confronto, proseguendo la discussione sul futuro del Paese, non mancando di spronare il Governo. Sarà un’occasione per far valere le nostre idee e costruire un’Italia in salute, giusta e sostenibile, nel corso di un autunno che mai come prima si preannuncia “caldo”.

Nel 1978 Paolo Volponi, con una citazione del quale abbiamo aperto il primo ebook pubblicato ad aprile, apriva così il suo romanzo distopico Il pianeta irritabile, allegoria sulle distorsioni del sistema economico e sugli effetti distruttivi del capitalismo rispetto alla possibilità di “restare umani”: «Piove a dirotto da sempre, senza interruzioni né rallentamenti. Nemmeno se una collina frana o se una foresta entra nell’acqua che sale dal fondo, qualche cosa muta dentro la pioggia. Solo i giorni e le stagioni girano toccando la luce; è questo l’unico segno che il tempo ancora esiste».

Continuerà a piovere, ma ci saranno nuove stagioni. E con esse la possibilità di trovare nuove, migliori forme di convivenza sociale e nuove opportunità per cambiare in meglio il nostro pianeta “irritabile”.

scarica l’eBook gratuito

L’indice dell’ebook

Sbilanciamoci!, In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo

L’Italia nella crisi economica

Gianfranco Viesti, L’economia italiana dopo la pandemia

Angelo Mastrandrea, Le crisi dell’industria e la strategia dello stallo

Giuseppe Berta, Il futuro nebuloso dell’industria dell’auto in Italia

Alessandro Arrighetti e Fabio Landini, Produzione industriale e Covid-19, il problema è la ripresa

Gianna Fracassi, La nuova strada per le imprese

Roberto Artoni, Il labirinto del debito pubblico e privato in Italia

Vincenzo Comito, Le banche e la pandemia

Guglielmo Ragozzino, Elkann-Exor, prendi i soldi e scappa

Leopoldo Nascia, Un rilancio al buio per università e ricerca pubblica

Rachele Gonnelli, Intervista ad Adriano Giannola: “Per l’Europa ora si deve guardare a Sud”

Un’Italia in salute

Andrea Capocci, La sanità lombarda alle prese con la pandemia

Achim Truger, Alessandro Bramucci e Franz Prante, La crisi sanitaria vista da lontano

Vittorio Valli, Coronavirus: c’è da imparare dall’Est Asia?

Nicoletta Dentico, La vera guerra è iniziata, la guerra dei vaccini

Gianni Tognoni e Alice Cauduro, Salute, farmaci, vaccini

Alessandro Sterlacchini, La ricerca pubblica e di base, miglior antidoto contro le epidemie

Anna Lisa Mandorino, Sanità pubblica e disuguaglianze di salute nel post-Covid

Campagna Dico 32/Coordinamento Nazionale per il Diritto alla Salute, La salute non è una merce, la sanità non è un’azienda

Un’Italia giusta

Gaetano Azzariti, Dall’economia ai diritti, è ora di ribaltare le priorità

Roberto Artoni, Ci vuole più Stato (sociale)

Luigi Marengo, Perché questa epidemia non diminuirà la disuguaglianza

Lucrezia Fanti, Riformare la giustizia fiscale ai tempi della pandemia

Bianca Maria Pomeranzi, Il Covid-19 tra cura e potere

Paola Villa e Francesca Bettio, Gli effetti del Covid sull’occupazione femminile

Guglielmo Ragozzino, Il coronavirus è uguale per tutti?

Grazia Naletto, Covid, migranti e la strategia dell’emergenza permanente

Veronica Pujia, Politiche per la casa, luogo di lockdown

Un’Italia sostenibile

Lucrezia Fanti e Mauro Gallegati, Un’economia sostenibile per evitare il collasso

Gianluca Felicetti, Un nuovo modello di convivenza, per non tornare come prima

Stefano Lenzi, Recovery package, cosa attendersi in Europa e in Italia

Anna Donati, Il DL Semplificazioni: niente gare e meno ambiente

Stefano Malorgio, Mobilità, lo snodo della post pandemia

Gianni Silvestrini, Il treno del futuro è l’auto elettrica

Claudio Tarlazzi, Da Alitalia alla logistica, il volano della crescita

Il mondo dell’epidemia

Matteo Lucchese e Mario Pianta, La difficile nascita di “Nuova generazione” Europa

Teresa Pullano, Virus, economia e società: quale strada per l’Europa?

Maria Cristina Marcuzzo, Welfare: i progetti contrapposti di Keynes e di Beveridge

Bruno Cartosio, Stati Uniti, la crisi è epocale

Dario Di Conzo, Cina: il lavoro dopo l’epidemia

Alessandro Messina, Una nuova finanza è possibile (e già esiste)

Donatella della Porta, I movimenti sociali possono salvare la democrazia?

Riccardo Emilio Chesta, Neoliberismo, tecnoscienza e democrazia al tempo del Covid

Le proposte di Sbilanciamoci!

Campagna Sbilanciamoci!, L’intervento di Sbilanciamoci! agli Stati Generali

Giulio Marcon, Decreto Rilancio: misure necessarie, ma manca il filo rosso

Campagna Sbilanciamoci!, Decreto Rilancio: serve una strategia di cambiamento

Campagna Sbilanciamoci!, Come cambiare l’economia senza avvelenare l’ambiente. Il Rapporto sui sussidi ambientalmente dannosi

Giulio Marcon, Non c’è giustizia sociale senza giustizia fiscale

Campagna Sbilanciamoci!, Il prestito statale a FCA non sia una cambiale in bianco

Marzo 20, 2025

23 marzo 2025: torna la staffetta antifascista

Marzo 20, 2025
Ottobre 22, 2024

Guerre, pace, sistema mondiale

Ottobre 22, 2024
Settembre 19, 2024

Se non ora, quando? Un autunno caldo per clima e lavoro

Settembre 19, 2024

14/07/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}