Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il nostro network, sostenuto da Erasmus+

09/05/2019

Lunaria lavora in rete con moltissime altre organizzazioni europee, per sviluppare un ambizioso piano di azione che vede coinvolti migliaia di giovani e operatori, decine di associazioni, istituti di ricerca ed enti locali.

Il piano di azione è stato considerato meritevole di sostegno dal programma Erasmus+, sostenendo l’intenso lavoro di cooperazione europea di Lunaria.

Ecco il piano di lavoro, più sotto la descrizione in inglese delle ragioni che uniscono i nostri partners.

European Union is facing its most dangerous crisis since its foundation. An antidote is represented by experiences shaping the Union as a community of people, with same rights and responsibilities.

A combination of youth exchanges, initiatives, volunteering & training actions is then a unique chance to involve youth and stakeholders in the EU objectives.

We detected this potential in the impact of our activities on personal and social dimensions, being aligned with the Paris Declaration: “…the primary purpose of education is not only to develop knowledge, skills, competences and attitudes… but also to help young people to become active, responsible, open-minded members of society“, and in the Europe 2020 strategy, where the inclusive growth objectives address youth education and the risk of social exclusion.

In times of unequal economic growth the integration of learning opportunities is urgent. The EU 2020 stresses for more adaptable learning pathways and sees the validation of non-formal and informal learning as a prerequisite for the fulfillment of the agreed social targets: 20 millions fewer people in or at risk of poverty and social exclusion, 75% of the 20-64 should be employed, reduction of school drop-out below 10%.

Thus the network activities and its methods have an educational added value, more and more recognized: if the benefits for one’s personal growth and self-esteem is granted, it is also getting clearer how to support youth when bringing their experiential capital in next life and career steps. This led the network members to better represent the impact of their projects in lives and careers. The network promotes the recognition of volunteering as a terrific tool for one’s education. Informality dimension has been tackled recently with analysis and studies that show recurrences of learning elements in specific frameworks, showing that alternative methodologies are valid when assessing homogeneous informal experiences. Evidence based data and piloting collaborations with schools succeded to support the EU programmes and priorities, answering the needs of a knowledge society.

We boost non formal education and intercultural learning in solidarity actions for youth empowerment and social cohesion. This approach reflects also the political objectives of a stronger participation of all young people in the democratic and civic life, that require a massive involvement into civil society and public services, actions and solidarity initiatives, still far to be enough.

The 2019 programme will keep filling these gaps, in the the perspective of youth organizations supporting reforms at EU level and finally to empower European youth in the view of a more sustainable and inclusive educational system. The programme, as agreed with the network members, has strategic and logic overlaps.

Settembre 5, 2025

Partecipa a “Animate this”

Partecipa
Settembre 5, 2025
Settembre 5, 2025

“Boost the buzz” con DOPE

Partecipa
Settembre 5, 2025
Settembre 5, 2025

Con Vir’Volt per parlare di Educazione

Partecipa
Settembre 5, 2025
Settembre 5, 2025

Un anno tra solidarietà, cultura e natura in Spagna

Partecipa
Settembre 5, 2025
Settembre 2, 2025

ESC in Portogallo: cultura, ambiente e giovani a Portimão

Partecipa
Settembre 2, 2025
Settembre 2, 2025

Parti con l’ESC: 12 mesi in Svezia tra giovani, creatività e partecipazione

Partecipa
Settembre 2, 2025
Settembre 1, 2025

Tra gioco e intercultura in un castello francese

Partecipa
Settembre 1, 2025
Agosto 25, 2025

Hai fatto un campo? Partecipa al Post Camp Event

Partecipa
Agosto 25, 2025
Agosto 13, 2025

Un anno a Bruxelles tra comunità, cinema-debate e workcamp

Partecipa
Agosto 13, 2025
Agosto 4, 2025

Iscriviti entro il 30/09!

Partecipa
Agosto 4, 2025

09/05/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}