Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il Benessere dei Giovani: dì la tua!

01/12/2014

1 Dicembre 2014

Nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto europeo Web-COSI – Web Communities for Statistics for Social Innovation – di cui Lunaria è partner insieme all’Istat, l’Ocse e la ONG inglese i-genius, l’Ocse ha lanciato un’interessante e innovativa discussione online sul benessere dei giovani.

Qui di seguito tutti i dettagli…prendete parte alla discussione, fate sentire la vostra voce: è possibile intervenire fornendo il vostro contributo anche in italiano!

B3xunNlCUAEqH5w

[button link=”http://www.wikiprogress.org/index.php/Online_Discussion_Youth_Wellbeing_-_Measurement_and_Policy” size=”xl”]Il benessere dei giovani: misurare ciò che conta![/button]

        Dall’1 al 15 dicembre 2014 !


Ti invitiamo a partecipare alla discussione sulle modalità attraverso cui l’obiettivo del benessere dei giovani può essere integrato al meglio all’interno dei sistemi di rilevazione e monitoraggio e la formulazione delle politiche.

Il contesto
Lo scopo della discussione è quello di offrire una mappatura delle principali tematiche legate al benessere giovanile e di identificare le organizzazioni e le iniziative attive su questo fronte. La discussione servirà a fornire le basi per lo sviluppo di un dibattito online più approfondito sul tema che verrà avviato all’inizio del 2015.

Tutti sono invitati a partecipare alla discussione: siamo particolarmente interessati ad ascoltare la voci dei giovani e degli studenti da tutto il mondo.

Ci sono più giovani al mondo oggi che in ogni altra epoca della storia umana: 1,8 miliardi di adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 10 e i 24 anni, pari a più di un quarto della popolazione mondiale (dati dello UN Population Fund). Tuttavia, le voci dei giovani non sono ascoltate come dovrebbero nei dibattiti sulla misurazione e la formulazione delle politiche.

Ecco il link al portale Wkiprogress: [ilink url=”http://www.wikiprogress.org/index.php/Online_Discussion_Youth_Wellbeing_-_Measurement_and_Policy”]Partecipa alla Discussione![/ilink]

Le domande guida:

  • Quali sono i principali fattori che determinano il benessere dei giovani? (si veda il materiale per la discussione)
  • Qual è lo stato dell’arte oggi in materia di benessere dei giovani?
  • Quali politiche hanno avuto il maggior impatto sul benessere dei giovani in passato? Esempi di iniziative di successo.
  • Come è possibile assicurare che i bisogni dei giovani siano inclusi nell’agenda post-2015 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio?

Materiali per la discussione 

  • Global Youth Wellbeing Index
  • OECD Better Life Framework
  • Wikiprogress focus on youth well-being – Blog

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it