Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Volontariato Senior: una risorsa per tutti

18/07/2011

Dal 2002 Lunaria lavora alla promozione del volontariato internazionale presso cittadini con più di 50 anni. Nel corso di diversi progetti pilota europei, abbiamo coinvolto finora più di 300 cittadini senior in molti Paesi. Se la partecipazione a un servizio di volontariato all’estero costituisce una completa esperienza educativa non-formale, orientata alla capacità di costruire nuove relazioni sociali, questa riguarda tutte le generazioni e non solo i giovani. Nonostante tradizionalmente l’esperienza del volontariato internazionale venga associata ai giovani, sempre di più questa attività coinvolge adulti e senior in un processo continuo di costruzione dell’interculturalità e della cittadinanza europea. Pensare al volontariato all’estero come a un’esperienza adatta per i senior vuol dire abbracciare il principio secondo il quale la formazione di un individuo non è limitata alla sola adolescenza e gioventù ma è distribuita lungo il corso di tutta la vita. L’educazione informale e non formale svolgono un ruolo importante nella gestione della propria individualità della vita relazionale e nel mondo del lavoro.

Siamo tutti educatori
I cittadini senior, oltre ad essere una preziosa risorsa in termini di capacità e conoscenze acquisite, sono dei veri e propri educatori ogni volta che interagiscono con nipoti, figli e giovani in generale. E come tutti gli educatori hanno bisogno di strumenti formativi per affrontare consapevolmente i grandi cambiamenti in cui il fenomeno della globalizzazione – che ci piaccia o no – ci coinvolge: dalle migrazioni all’influenza delle nuove tecnologie sulla nostra vita quotidiana. Dobbiamo destreggiarci in un mondo in cui fenomeni che speravamo potessero essere superati dalla modernità quali il razzismo, la xenofobia, il terrore della diversità, sembrano scandire la nostra quotidianità fino a ritrovarci a giustificarli e considerarli “tutto sommato normali”. Noi siamo convinti che, almeno per quello che riguarda la preparazione interculturale, un’esperienza di volontariato internazionale possa fornire degli strumenti utili, se non altro a capire meglio il mondo che ci circonda.
Sviluppare le nostre competenze
Essere calati in una realtà differente per uno o due mesi, con persone che agiscono e pensano in maniera diversa da noi e con le quali dobbiamo cooperare per arrivare a un obbiettivo comune – sia esso la realizzazione di un sentiero in un bosco, o la conduzione di un centro estivo per bambini disabili o ancora dare una mano alla buona riuscita di una manifestazione artistica in favore dei diritti umani – non può che aiutarci a sviluppare le nostre competenze sociali e umane. Capire come si lavora in un gruppo per un obbiettivo comune, imparare a risolvere e gestire conflitti in maniera pacifica e nonviolenta, imparare a vedere le cose da un punto di vista diverso dal nostro, sono tutte abilità che si migliorano con l’esercizio e che ci servono per essere cittadini attivi e consapevoli e migliorano le nostre relazioni sociali.
Vi diamo il benvenuto dunque in questa sezione del sito che vi invitiamo ad esplorare, a cominciare magari dalle descrizioni dei vecchi progetti che troverete seguendo questo link.
Vuoi essere protagonista di atttività di colontariato internazionale? Sei un volontario o un rappresentante di un Ente Locale o di un’associaizone?

Con Lunaria puoi mettere in cantiere un progetto, ricevere supporto nella ricerca fondi, trovare partners internazionali e altro ancora!

Dal 2002 Lunaria lavora alla promozione del volontariato internazionale presso cittadini con più di 50 anni. Nel corso di diversi progetti pilota europei, abbiamo coinvolto finora più di 300 cittadini senior in molti Paesi. Se la partecipazione a un servizio di volontariato all’estero costituisce una completa esperienza educativa non-formale, orientata alla capacità di costruire nuove relazioni sociali, questa riguarda tutte le generazioni e non solo i giovani. Nonostante tradizionalmente l’esperienza del volontariato internazionale venga associata ai giovani, sempre di più questa attività coinvolge adulti e senior in un processo continuo di costruzione dell’interculturalità e della cittadinanza europea. Pensare al volontariato all’estero come a un’esperienza adatta per i senior vuol dire abbracciare il principio secondo il quale la formazione di un individuo non è limitata alla sola adolescenza e gioventù ma è distribuita lungo il corso di tutta la vita. L’educazione informale e non formale svolgono un ruolo importante nella gestione della propria individualità della vita relazionale e nel mondo del lavoro.

Siamo tutti educatori
I cittadini senior, oltre ad essere una preziosa risorsa in termini di capacità e conoscenze acquisite, sono dei veri e propri educatori ogni volta che interagiscono con nipoti, figli e giovani in generale. E come tutti gli educatori hanno bisogno di strumenti formativi per affrontare consapevolmente i grandi cambiamenti in cui il fenomeno della globalizzazione – che ci piaccia o no – ci coinvolge: dalle migrazioni all’influenza delle nuove tecnologie sulla nostra vita quotidiana. Dobbiamo destreggiarci in un mondo in cui fenomeni che speravamo potessero essere superati dalla modernità quali il razzismo, la xenofobia, il terrore della diversità, sembrano scandire la nostra quotidianità fino a ritrovarci a giustificarli e considerarli “tutto sommato normali”. Noi siamo convinti che, almeno per quello che riguarda la preparazione interculturale, un’esperienza di volontariato internazionale possa fornire degli strumenti utili, se non altro a capire meglio il mondo che ci circonda.

Sviluppare le nostre competenze

Essere calati in una realtà differente per uno o due mesi, con persone che agiscono e pensano in maniera diversa da noi e con le quali dobbiamo cooperare per arrivare a un obbiettivo comune – sia esso la realizzazione di un sentiero in un bosco, o la conduzione di un centro estivo per bambini disabili o ancora dare una mano alla buona riuscita di una manifestazione artistica in favore dei diritti umani – non può che aiutarci a sviluppare le nostre competenze sociali e umane. Capire come si lavora in un gruppo per un obbiettivo comune, imparare a risolvere e gestire conflitti in maniera pacifica e nonviolenta, imparare a vedere le cose da un punto di vista diverso dal nostro, sono tutte abilità che si migliorano con l’esercizio e che ci servono per essere cittadini attivi e consapevoli e migliorano le nostre relazioni sociali.

Vi diamo il benvenuto dunque in questa sezione del sito che vi invitiamo ad esplorare, a cominciare magari dalle descrizioni dei vecchi progetti che troverete seguendo questo link.

Vuoi essere protagonista di atttività di colontariato internazionale? Sei un volontario o un rappresentante di un Ente Locale o di un’associaizone? Con Lunaria puoi mettere in cantiere un progetto, ricevere supporto nella ricerca fondi, trovare partners internazionali e altro ancora!

18/07/2011

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}