Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

I ChangeMakers uniti al MOVE Congress

14/11/2025

14 Novembre 2025

Lunaria è impegnata da un anno nel progetto ChamgeMakers, un progetto europeo che mira a combattere la discriminazione nello sport di base. Il progetto, coordinato dalla più importante organizzazione internazionale dedicata allo sport popolare, vuole sostenere persone provenienti da contesti diversi affinché diventino leader nel promuovere una cultura sportiva più inclusiva ed equa, garantendo che le nuove voci siano ascoltate e che lo sport sia accessibile a tutti.

Il progetto ha fatto un grande passo avanti negli ultimi giorni di ottobre, con riunioni di progetto e sessioni di formazione tenutesi in concomitanza con il MOVE Congress, uno dei più grandi eventi al mondo per la promozione dello sport di base. Far parte di questo raduno internazionale ha offerto al progetto un’opportunità unica per raggiungere un nuovo pubblico, costruire connessioni e condividere la sua visione di un ambiente libero dalla discriminazione.

Uno dei momenti salienti del Congresso è stata la sessione “Speed Date a Project”, dove i partner del progetto ChangeMakers hanno avuto la possibilità di scambiare idee e sensibilizzare sull’iniziativa. Sebbene l’argomento della discriminazione nello sport possa talvolta essere difficile o trascurato, le discussioni hanno contribuito a suscitare curiosità e interesse, ponendo le basi per potenziali future collaborazioni.

Al MOVE Congress, il progetto ChangeMakers non si è limitato a condividere idee, ma ha ispirato riflessione e azione. Durante una sessione interattiva condotta da Howard e Abdinor, i partecipanti hanno esplorato domande di autovalutazione tratte dal prossimo Strumento di Autovalutazione (il cui lancio è previsto nel 2026). Queste domande hanno incoraggiato tutti a esaminare le proprie politiche e pratiche in materia di lotta alla discriminazione, e l’impatto è stato immediato: almeno due partecipanti si sono impegnati a rivedere l’immagine del sito web della propria organizzazione per assicurarsi che ritragga una realtà più diversificata e inclusiva. È stato un potente promemoria del fatto che il cambiamento spesso inizia con una semplice domanda e il coraggio di agire in base alla risposta.

Ma oltre all’opportunità di diffusione, il MOVE Congress ha segnato un traguardo davvero speciale per il progetto: è stata la prima volta che i ChangeMakers, le persone stimolanti che sono il cuore dell’iniziativa, si sono incontrate di persona.

Una formazione che rafforza il cambiamento

La formazione dei ChangeMakers, facilitata da Roberta Pomponi, Stefania N’Kombo José Teresa ed Ettore Ismael Borghetto di Lunaria (Italia), ha creato r un’esperienza dinamica e collaborativa. Fin dal primo momento, la sala era piena di buona energia: ogni partecipante si è presentato aggiungendo la propria “mossa ChangeMaker” personale, collegando simbolicamente la propria missione con lo spirito di movimento che definisce il MOVE Congress.

Fedele al suo approccio di educazione nonformale, la formazione ha adottato un modello di apprendimento orizzontale. Tutti hanno contribuito, condiviso esperienze e co-creato conoscenza il cui obiettivo era chiaro: scambiare strumenti e strategie per combattere la discriminazione nello sport, sia essa basata su razza, genere o abilità.

Attraverso attività interattive, discussioni e riflessioni, i partecipanti hanno esplorato come appare la discriminazione in diversi contesti e come affrontarla. Uno degli esercizi li ha invitati a definire il razzismo, la discriminazione di genere e quella abilista, rivelando quanto queste problematiche siano complesse e profondamente umane. Le definizioni sono semplificazioni, come ha saggiamente osservato un partecipante, ricordando a tutti che riconoscere la diversità è fondamentale per il progresso.

Il secondo giorno si è basato su queste intuizioni con un’attività creativa di riflessione sul “Mandala”, in cui ogni partecipante ha visualizzato i propri pensieri ed esperienze relativi a questi tre tipi di discriminazione. Hanno poi discusso buone pratiche per superarle, dalla creazione di spazi sicuri nello sport alla garanzia di una rappresentazione diversificata e pari opportunità per tutti gli atleti.

I ChangeMakers hanno evidenziato sfide come l’accesso iniquo e gli stereotipi, ma hanno anche proposto soluzioni tangibili: istruzione, scambio, competenza e uguaglianza. Questi sono diventati argomenti ricorrenti nelle conversazioni che ne sono seguite.

La riunione dei partner

Durante l’incontro dei partner di progetto, le organizzazioni hanno discusso i progressi e le prossime fasi del progetto. Gli argomenti includevano i prossimi risultati attesi, le strategie di comunicazione e come mantenere vivo lo slancio del progetto tra un incontro e l’altro.

I partner hanno riflettuto su come supportare al meglio il percorso dei ChangeMakers, garantire la visibilità attraverso contenuti video creativi e storytelling e rafforzare la presenza online del progetto. È importante sottolineare che hanno anche rivisitato gli obiettivi a lungo termine, dallo sviluppo dell’Autovalutazione alla sperimentazione di politiche pratiche anti-discriminazione all’interno delle loro organizzazioni.

Una Comunità di Cambiamento

La presenza dei ChangeMakers al MOVE Congress è stata più di una semplice attività progettuale, è stata una celebrazione della collaborazione, del coraggio e della comunità. Per la prima volta, persone che si erano incontrate solo online si sono riunite, hanno scambiato esperienze e hanno trovato uno scopo comune nell’affrontare la discriminazione attraverso lo sport.

Questa formazione e riunione non solo hanno gettato le basi per le prossime sessioni, ma hanno anche rafforzato il senso di appartenenza e la missione tra tutti i soggetti coinvolti.

Mentre il progetto avanza, una cosa è chiara: i ChangeMakers non sono solo partecipanti a un programma, sono la forza trainante di un movimento per uno sport più equo e inclusivo per tutti.

Pubblicato il 13/11/2025 da Andrea Vranić, ISCA

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it