Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Hate speech: 8 organizzazioni italiane consegnano un rapporto al Cerd

29/08/2012

14 Settembre 2012

Il Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale delle Nazioni Unite (CERD) ha dedicato il 28 agosto 2012 una sessione tematica all’incitamento all’odio “razziale” (Racist Hate Speech) che si è svolta a Ginevra.

Il Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale delle Nazioni Unite (CERD) ha dedicato il 28 agosto 2012 una sessione tematica all’incitamento all’odio “razziale” (racist hete speech) che si è svolta a Ginevra. 8 associazioni italiane (Archivio delle Memorie Migranti, Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Associazione 21 Luglio, Associazione Carta di Roma, Borderline Sicilia Onlus, Lunaria, Unione forense per la tutela dei diritti umani) hanno consegnato un rapporto che ha fatto il punto sulla situazione italiana sollecitando da parte del Comitato l’adozione di una raccomandazione generale che consenta di rafforzare a livello internazionale la lotta contro il razzismo. 8 associazioni italiane (Archivio delle Memorie Migranti, Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Associazione 21 Luglio, Associazione Carta di Roma, Borderline Sicilia Onlus, Lunaria, Unione forense per la tutela dei diritti umani) hanno consegnato un rapporto che ha fatto il punto sulla situazione italiana sollecitando da parte del Comitato l’adozione di una raccomandazione generale che consenta di rafforzare a livello internazionale la lotta contro il razzismo.

Il rapporto esprime preoccupazione per la diffusione, anche nel nostro paese, di incitazioni all’odio “razziale” nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom sempre più presenti nel discorso pubblico politico e mediatico.

Si tratta di un passo importante nella storia del nostro paese, in cui la tutela della libertà di espressione sembra prevalere anche quando i messaggi della politica e dei media veicolano contenuti esplicitamente razzisti. Rare le sentenze di condanna in materia (ricordiamo in positivo la sentenza emessa lo scorso luglio dal Tribunale di Milano sul caso “Zingaropoli”) ma rari anche i provvedimenti disciplinari contro i giornalisti che contravvengono al principio della non discriminazione.

D’altra parte, la promozione di cause contro i partiti politici o contro i giornalisti da parte delle organizzazioni di tutela richiede mezzi e capacità di relazione di cui non sempre queste dispongono. La speranza è che accanto al sempre più sistematico monitoraggio della propaganda razzista si affianchi anche una maggiore capacità di tutela legale.

Scarica il testo del comunicato stampa diffuso dai promotori e il testo del rapporto.

Il rapporto esprime preoccupazione per la diffusione, anche nel nostro paese, di incitazioni all’odio “razziale” nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom sempre più presenti nel discorso pubblico politico e mediatico.

Si tratta di un passo importante nella storia del nostro paese, in cui la tutela della libertà di espressione sembra prevalere anche quando i messaggi della politica e dei media veicolano contenuti esplicitamente razzisti. Rare le sentenze di condanna in materia (ricordiamo in positivo la sentenza emessa lo scorso luglio dal Tribunale di Milano sul caso “Zingaropoli”) ma rari anche i provvedimenti disciplinari contro i giornalisti che contravvengono al principio della non discriminazione.

D’altra parte, la promozione di cause contro i partiti politici o contro i giornalisti da parte delle organizzazioni di tutela richiede mezzi e capacità di relazione di cui non sempre queste dispongono. La speranza è che accanto al sempre più sistematico monitoraggio della propaganda razzista si affianchi anche una maggiore capacità di tutela legale.

Scarica il testo del comunicato stampa diffuso dai promotori e il testo del rapporto.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it