Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Guerre, pace, sistema mondiale

22/10/2024

Al via il prossimo 28 ottobre a Roma presso la Fondazione Basso, in via della Dogana vecchia 5 il ciclo di incontri “Guerre, pace, sistema mondiale”. L’obiettivo è coinvolgere i giovani e offrire loro competenze per sviluppare una visione critica su guerra e pace.

Di fronte al moltiplicarsi di guerre e conflitti, sempre più drammatici – dall’Ucraina al Medio Oriente – c’è la necessità di capire le nuove dinamiche della guerra e della pace, come cambia l’ordine mondiale, quali strumenti abbiamo per la soluzione pacifica dei conflitti.

“Guerre, pace, sistema mondiale” è un ciclo di incontri settimanali che vuole coinvolgere le persone attive nella società civile e una nuova generazione di giovani, studentesse e studenti, offrendo loro competenze essenziali per sviluppare una visione critica sui temi della guerra e dalla pace. 

I relatori sono docenti universitari e protagonisti di organizzazioni sociali – tra i maggiori esperti in Italia – grazie ai quali verranno affrontati gli aspetti politici, militari, economici, sociali e storici dei conflitti, i casi di guerre in corso, le iniziative per la pace.
Ogni appuntamento si concluderà con uno spazio dedicato alla discussione e al confronto con il pubblico partecipante, per il quale verranno inoltre messi a disposizione materiali di approfondimento. 

Il ciclo di incontri è un’attività che può essere fruita anche da studenti universitari o da docenti delle scuole superiori e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, utile per ottenere crediti formativi.

Gli incontri si terranno ogni lunedì dalle 17.15 alle 19.30, a partire dal 28 ottobre e fino a metà febbraio 2025, a Roma presso la Fondazione Basso, in via della Dogana vecchia 5, ad eccezione dell’incontro di lunedì 11 novembre, che si svolgerà eccezionalmente presso l’edificio di Lettere della Sapienza. Per garantire una più ampia partecipazione, tutti gli incontri verranno trasmessi anche in streaming, tramite il canale YouTube della Fondazione Basso.

La partecipazione, sia in presenza che online, è gratuita: è necessario iscriversi tramite il link al formulario per ricevere aggiornamenti eventuali sugli appuntamenti in calendario e comunicazioni future.

I seminari “Guerra, pace, sistema mondiale” rientrano nel quadro di attività di Terza missione del progetto Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa, coordinato dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di Sapienza Università di Roma, che promuove il ciclo di incontri insieme alla Fondazione Lelio e Lisli Basso, in collaborazione con la Campagna Sbilanciamoci!, Rete italiana Pace e Disarmo, Greenpeace Italia e con il patrocinio di RUniPace – Rete delle università per la pace.

Info e contatti: basso@fondazionebasso.it – petrocelli@lunaria.org

Per iscriversi al ciclo di incontri: www.tinyurl.com/GuerrePace

Clicca qui per scaricare il programma completo 

22/10/2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}