Il progetto MIME nasce per esplorare come la clownerie e i metodi dell’educazione non formale possano diventare strumenti creativi ed efficaci per affrontare le questioni legate al genere. Attraverso corsi di formazione e scambi giovanili internazionali, MIME offre a giovani e youth workers l’opportunità di riflettere su stereotipi, identità e inclusione, imparando a utilizzare il linguaggio del corpo, l’umorismo e il gioco come chiavi per stimolare dialogo e consapevolezza.
Se vuoi conoscere da vicino il progetto, puoi partecipare a uno dei due scambi questo autunno. Durante lo scambio giovanile esploreremo le tematiche di genere combinando l’educazione non formale e la Clownerie!
Se vuoi avere più informazioni, puoi leggere la descrizione del primo scambio e del secondo scambio.
Per chi?
Questo scambio è rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni interessate al tema.
Dove e quando
Scambio giovanile 1: Dal 6 al 13 ottobre 2025 (arrivo il 5 e partenza il14) presso la Casa Laboratorio Il Cerquosino, Orvieto (TR).
Scambio giovanile 2 : Dal 5 al 12 novembre 2025 (arrivo il 4 e partenza il 13) presso Casa Laboratorio Il Cerquosino, Orvieto (TR).
Un progetto ERASMUS+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+, quindi il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti sarà coperto totalmente dal progetto. Il viaggio verrà invece rimborsato fino ad un massimo di €211.
Come iscriversi?
Compilando l’application form del primo scambio ENTRO IL 26 SETTEMBRE o l‘application form del secondo
Una volta selezionati/e, ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ottenere la Lunacard grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2025 in corso.
Per informazioni scriveteci ai nostri profili social di Facebook e Instagram, o alla mail scambi@lunaria.org!

Partecipa ai progetti
Scopri le opportunità internazionali: scambi giovanili e corsi di formazione per chi vuole affinare competenze e saperi sull’educazione non formale.