Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Where are you FROM? Insieme contro il razzismo

08/02/2019

Lunaria continua con le sue azioni contro il razzismo. Scopri il progetto Erasmus+ FR.O.M. su antirazzismo e libertà di movimento. 

Il progetto

FR.O.M. NFE Tools to Raise Awareness on Anti-Racism and Freedom of Movement è un progetto multi-azione promosso dal programma Erasmus+ focalizzato sulla libertà di movimento, diritti umani e anti-razzimo. Obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare giovani europei e operatori giovanili sulla promozione della libertà di movimento, diritto inalienabile di tutti gli esseri umani. Saranno sviluppati strumenti e metodologie di lavoro per migliorare le azioni di sensibilizzazione e promuovere approcci anti-razzisti in tutta Europa. Il progetto si compone di quattro sotto azioni: un corso di formazione, una visita preparatoria e due scambi giovanili estivi. 

Scopri di più sul FR.O.M. e scarica la Descrizione del Progetto. 

Training course

Il corso di formazione si è tenuto dall’11 al 16 Gennaio 2019 ed ha coinvolto 30 giovani attivisti e operatori giovanili provenienti da Italia, Romania, Malta, Francia, Grecia, Finalndia e Macedonia (FYROM). La formazione si è svolta nella pittoresca cornice del parco naturale UNESCO del Monte Peglia, presso la Casa Laboratorio Il Cerquosino di Morrano, Orvieto (TR). I partecipanti hanno avuto modo di sperimentare, durante i 6 giorni di formazione, diverse attività basate sulla metodologia dell’ educazione non formale per sensibilizzare ( e sensibilizzarsi) sulla situazione corrente in Europa riguardo ciò che comprende la libertà di movimento, e le violazioni a questa. È stato possibile condividere le buone pratiche e le esperienze pilota delle diverse associazioni e Paesi coinvolti in materia di anti-razzismo e promozione dei diritti umani, nonché condividere le metodologie utilizzate nel lavoro quotidiano degli operatori giovanili nei loro contesti locali. 

Partendo da questa base, è stato possibile sviluppare nuovi strumenti e metodologie per trattare i temi del corso di formazione, grazie alla sessione finale chiamata Training in Action. Durante il Training in Action, i partecipanti hanno preso il ruolo di facilitatori ed hanno proposto agli altri colleghi presenti alla formazione quattro attività sul tema della libertà di movimento. Molti sono stati i momenti di svago durante la settimana di formazione, e ciò ha facilitato la formazione di un gruppo più coeso e aperto.  

Alla fine del training course, i partecipanti sono tornati a casa con più fiducia nelle proprie abilità di facilitatori, portando con sé un nuovo bagaglio di strumenti e metodologie da utilizzare per svolgere azioni di sensibilizzazione locali. 8 di loro prenderanno parte agli step successivi del progetto con il ruolo di Group Leader negli scambi giovanili, avviando un processo di condivisione delle conosceze con altri giovani dalle proprie organizzazioni. 

Scarica il Toolkit, con le attività proposte durante il TC! 

APV 

Dal 02 al 03 Marzo 2019 si è tenuta la visita preparatoria agli scambi giovanili, previsti a Giugno e Agosto 2019, in contemporanea con l’advance planning visit del progetto BREAD&ROSES. Durante questo fine settimana, i futuri group leader si sono riuniti presso Tenuta Sant’Antonio a Poggio Mirteto per riorganizzare le diverse attività, adattandole alle necessità dei partecipanti provenienti dalle diverse associazioni del network, effettuare il check logistico degli spazi e condividere riflessioni, aspettative e paure rispetto all’esperienza. Grazie all’ APV è stato possibile creare un gruppo di lavoro coeso e pieno di nuove energie per gli scambi estivi!

Youth Exchanges

Gli scambi giovanili, tenuti presso la Tenuta Sant’Antonio di Poggio Mirteto a Giugno e Agosto 2019, hanno coinvolto più di 60 giovani da diversi paesi d’Europa, con l’obiettivo di sensibilizzare riguardo le politiche migratorie dei diversi Stati e rafforzare il concetto di libertà di movimento come cardine del rispetto dei diritti umani. Molti dei giovani, con un background migratorio, hanno avuto modo di condividere la propria esperienza, mentre altri hanno appreso nuove informazioni a riguardo. 

Il primo scambio giovanile si è tenuto dal 30 Maggio al 06 Giugno 2019 ed ha coinvolto giovani provenienti da Francia, Malta, Romania e Italia. Il secondo scambio, dal 03 al 10 Agosto 2019, ha visto la partecipazione di giovani da Italia, Macedonia, Grecia e Finlandia.

Gli scambi hanno permesso loro di sviluppare nuove competenze relazionali e interculturali, sia grazie alle attività di educazione non formale, che grazie ai momenti informali nel tempo libero. Grazie alla sessione FR.O.M. in Action, è stato possibile per loro di sperimentarsi come facilitatori e proporre attività sui diritti umani ai propri compagni internazionali. Queste attività, una volta tornati a casa, potranno poi essere riprodotte nella propria associazione o centro giovanile. 

Dai un’occhiata alle foto degli scambi giovanili su Facebook!


Grazie ai contributi condivisi dai partecipanti possiamo affermare che un’Europa aperta e solidale è possibile! Sta alle nuove generazioni abbattere i muri creati in passato e rivendicare il nostro diritto, come esseri umani, alla libertà di movimento!

Continua a seguirci, per conoscere le diverse opportunità di formazione e scambio con Lunaria!

08/02/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}