Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Esperienza unica in Portogallo con questo ESC!

30/10/2023

3 Novembre 2023

Ti piace lavorare con gli asini? Ti piace il Portogallo? Allora abbiamo il campo preciso per te con il nostro partner AEPGA.

L’esc si svolgerà con l’associazione AEPGA, ma che cos’è questa associazione?
L’AEPGA (Associazione per lo Studio e la Protezione degli Asini) è un’ONG ambientale, fondata nel 2001, con sede nel villaggio rurale di Atenor, nel comune di Miranda do Douro (Nord-est del Portogallo). La principale missione dell’AEPGA è preservare una razza autoctona di asini – il Burro de Miranda – insieme al paesaggio e al patrimonio culturale legati a questo animale. Inoltre, fornisce assistenza veterinaria e benessere agli asini in Portogallo, promuovendo la valorizzazione dell’asino.

Dettagli sul progetto e i suoi obiettivi:

La durata dell’ESC è di 9 mesi (270 giorni compresi i viaggi). Abbiamo l’opportunità di ospitare 4 volontari (2 dal Portogallo e 2 dai paesi partner). Il progetto, con il nome di “Rural Roots, Global Goals” mira a essere un progetto di volontariato transnazionale che promuove lo sviluppo sostenibile dell’ambiente, la solidarietà, la comunità e l’inclusione sociale. Ma andiamo nel dettaglio riguardo gli obiettivi:

1) Incentivare il dialogo interculturale e intergenerazionale e l’inclusione sociale
2) Incoraggiare lo sviluppo comunitario attraverso il volontariato
3) Promuovere la protezione ambientale, lo sviluppo sostenibile e l’azione sul clima attraverso il volontariato per la conservazione della natura e la promozione del benessere degli animali
4) Produrre risultati di apprendimento nei volontari attraverso l’apprendimento esperienziale e gli strumenti di educazione informale e non formale.

Che tipo di lavoro si andrà a fare:

I volontari dell’AEPGA parteciperanno alle attività quotidiane dell’associazione, concentrandosi sulla cura degli asini, sul supporto generale all’associazione, sulla partecipazione ad attività educative e/o ricreative di AEPGA e sulla manutenzione dei centri e dei spazi verdi. Le attività comprendono alimentazione, pulizia, addestramento comportamentale, miglioramento degli spazi, assistenza medica agli animali. I volontari lavorano 38 ore a settimana per 5 giorni, con 2 giorni liberi consecutivi ogni settimana e 2 giorni di vacanza aggiuntivi al mese, in base all’orario delle attività e all’organizzazione ospitante.

Puoi trovare più informazioni sul campo nel seguente link per l’infopack: https://drive.google.com/file/d/1cC05tF79RTBrFv4MoE6udB4dnPfzoYtg/view?usp=drive_link

Dove

Atenor, comune di Miranda do Douro, nord-est del Portogallo
Link Google Maps: https://goo.gl/maps/91HNngm6ezAGnH

Quando

La data di inizio progetto è flessibile tra ora e la fine di Marzo 2024

Dove e come Iscriversi

E’ necessario, iscriversi al portale europeo, iscriversi al link del partner (https://youth.europa.eu/solidarity/placement/34945) e inviare il proprio CV e la motivation letter a volo@lunaria.org; successivamente, verrete contattati dal nostro partner per un meeting e una volta selezionati, ai partecipant* sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ottenere la Lunacard con la quale può partecipare alle attività dell’associazione per l’anno 2024.

Ottobre 22, 2025

Scopri i nuovi progetti di volontariato di INEX-SDA!

Con il Corpo Europeo di Solidarietà puoi entrare nel vivo dei workcamp o della comunicazione…
Leggi tutto
Ottobre 22, 2025
Ottobre 16, 2025

Sei mesi per il volontariato internazionale in Catalogna

Sostieni il movimento del volontariato internazionale: la season 2026 di COCAT tra comunicazione, gestione e…
Leggi tutto
Ottobre 16, 2025
Ottobre 15, 2025

Call urgente: 12 mesi presso La Maison Familale Rurale

La MFR è una scuola rurale: sostieni attività pedagogiche e culturali, proponi laboratori, promuovi Erasmus+…
Leggi tutto
Ottobre 15, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it