Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Echoing stories in Francia

07/08/2025

Dal 5 al 19 luglio 2025, venti ragazze e ragazzi provenienti da quattro Paesi europei si sono incontrat3 al Centre de Beaumotte, in Borgogna-Franca Contea, per partecipare allo scambio giovanile “Echoing Stories”. Un’esperienza interculturale intensa, incentrata sui temi della discriminazione, dei diritti delle minoranze e della libertà di espressione.

Attraverso laboratori creativi, momenti di riflessione collettiva e attività comunitarie, l3 partecipanti hanno avuto l’opportunità di decostruire stereotipi e pregiudizi, confrontarsi con punti di vista diversi, esplorare le radici dell’odio e dell’intolleranza, e immaginare insieme una società più inclusiva. Durante la seconda settimana, supportat3 da professionist3 dell’educazione ai media, hanno lavorato alla creazione di un webdocumentario che raccoglie le loro voci, storie e idee.

Lo scambio si è svolto tra workshop di educazione non formale e tra la vita collettiva: ogni giornata era un’occasione per “fare insieme”, condividendo spazi, mansioni e responsabilità. In questo contesto, Giada – group leader del gruppo italiano – ha accompagnato e vissuto da vicino ogni fase del progetto.
Di seguito, la sua testimonianza.

La testimonianza di Giada

“Questo scambio è stata la dimostrazione che, quando esiste una comunità, dove ognuno ha la propria importanza, diventa tutto più semplice e ricco di connessioni. Il topic che c’era per questo scambio era sicuramente molto importante (la discriminazione), e l3 ragazz3 hanno avuto l’opportunità di indagare questo tema attraverso degli strumenti nuovi e originale (film making e videogame). Ma credo che il vero punto di questo scambio fosse quello di mettere l3 ragazz3 nelle condizioni di vivere in un contesto di collettività, dove tutti, a turni, hanno il compito di contribuire al benessere di tutt3. Alcun3 ragazz3 hanno infatti riportato che grazie a questa esperienza hanno imparato a cucinare, a pulire in modo più efficiente, e a tenere in ordine lo spazio in cui si viveva. Essere in un contesto comunitario favorisce la collaborazione, la condivisione e l’incremento di competenze fondamentali per avere una vita indipendente basata sul rispetto dell’altro. Il momento più bello di questa esperienza è stata la preparazione della cena internazionale: tutt3 si sono impegnat3 nella preparazione dei piatti del loro paese, ed è stato sorprendente vedere l’efficienza e l’organizzazione con cui sono riusciti a preparare tutto, compreso le decorazione e la presentazione del proprio paese. Insomma, in queste due settimane tutti hanno fatto qualcosa per la comunità. E credo che questo sia il senso più profondo degli scambi giovanili.“

Partecipa anche tu

La testimonianza di Chiara riflette il valore che questi tipi di progetto hanno. Se vuoi vivere un’esperienza come equesta e partecipare anche tu ad un nostro progetto, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri social per tutte le novità!

Partecipa ai progetti

Scopri le opportunità internazionali: scambi giovanili e corsi di formazione per chi vuole affinare competenze e saperi sull’educazione non formale.

Leggi tutto

07/08/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}