Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Dreamers, avvio al lavoro o disobbedienza civile?

20/09/2018

20 Settembre 2018

Dignità e organizzazione: esempi di buone pratiche antirazziste.
È on-line l’ultimo focus curato da Lunaria.

Non sono tempi facili per chi si impegna nel lavoro di promozione dei diritti dei migranti e dei rifugiati. Non lo sono per via del clima politico in diversi Paesi d’Europa (e negli Stati Uniti) e perché in periodi di incertezza economica le risorse umane e finanziarie tendono a scarseggiare. In Italia in particolar modo, una situazione nella quale la politica sembra divertirsi a creare emergenze e allarmi quotidiani, una crisi economica che dura da diversi anni e un clima di sfiducia nei confronti dei media e delle istituzioni – anche quelle della società civile – rende tutto complicato.

Eppure in America, in Europa e nel nostro Paese ci sono belle e buone esperienze di campagne, accoglienza, organizzazione che funzionano. C’è di tutto: accoglienza in emergenza, soccorso legale, campagne che chiedono diritti per nuovi cittadini, avvio al lavoro e all’imprenditoria, campagne anti fake news e anti rumors, sport come momento di aggregazione e incontro. Con il focus che pubblichiamo di seguito – Dignità e organizzazione, il lavoro con rifugiati e migranti in Europa e negli Stati Uniti – proviamo a fare una rassegna parziale di quel che c’è e di come lo si fa. Come ha fatto il milione di Dreamers americani a vincere la sua battaglia per la regolarizzazione? Cosa abbiamo da imparare dal community organizing americano? E perché le sentenze che hanno assolto chi aiuta migranti al confine tra Francia e Italia sono importanti? Quante squadre di calcio in cui giocano anche rifugiati e migranti ci sono in Europa? E come funziona il tentativo di collocare i rifugiati siriani in segmenti del mercato del lavoro consoni alla loro preparazione? Ci sono buone pratiche, idee, forme organizzative su cui ragionare per migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro che si fa?

Nel Focus proviamo a rispondere, sapendo che mille buone esperienze ci saranno sfuggite, ma la rassegna che presentiamo è un invito alla ricerca di forme e pratiche dell’antirazzismo che si mostrino all’altezza delle difficoltà del momento. Abbiamo chiamato il focus “Dignità e organizzazione” perché ci pare che questi due aspetti siano cruciali: dignità perché qualsiasi lavoro volto a restituire o far acquisire diritti dovrebbe avere al centro l’idea che non lo si fa per dei soggetti marginali; organizzazione perché troppo spesso, quando si lancia una campagna, si pensa troppo ai suoi contenuti, al messaggio, e troppo poco a come fare in modo che questi e l’obbiettivo finale vengano raggiunti.

(Il Focus è organizzato per capitoli, ci occupiamo di: organizzazione, della vicenda dei Dreamers, di fake news, rumors ed hate crime e di chi li combatte come, di pronto intervento in situazioni di emergenza e disobbedienza civile, di buone pratiche nel calcio, del lavoro delle istituzioni contro il razzismo).

Il dossier è scaricabile qui

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it