Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Cosa posso fare?

13/01/2010

26 Aprile 2010

Vuoi essere protagonista di atttività di colontariato internazionale? Sei un volontario o un rappresentante di un Ente Locale o di un’associaizone? Con Lunaria puoi mettere in cantiere un progetto, ricevere supporto nella ricerca fondi, trovare partners internazionali e altro ancora!

I volontari
Se fai parte di un associazione puoi pensare di organizzare uno scambio bilaterale di volontari senior (età minima 50 anni) con un’associazione di un altro paese europeo e accedere ai fondi del programma europeo SVP – Senior Volunteering Programme, che dà dei finanziamenti per dei progetti di durata biennale che vedano l’invio  e l’accoglienza di un numero di volontari tra i 2 e i 6 per un periodo variabile dalle 3 alle 8 settimane. Per cercare un partner all’estero ci si può appoggiare alla banca dati della rete SEVEN che raccoglie le schede di decine di organizzazioni in Europa disponibili a organizzare uno scambio senior, oppure può essere proprio la tua associazione ad inserire una propria scheda con un’idea di progetto sul sito di SEVEN: in questo caso è sufficiente contattarci per avere il modello della scheda da riempire. Grazie al contributo comunitario, i volontari hanno coperte parte le spese di viaggio, di vitto ed alloggio oltre ad un’assicurazione infortuni e responsabilità civile. Restano invece a carico del volontario tutte le spese extra (telefonate a casa, spese personali etc.).
Un’altra possibilità è quella di partecipare a un campo di lavoro internazionale. Si rimanda a un’altra sezione del nostro sito per un’introduzione generale a questa attività. Qui ricordiamo solo che un campo è un’esperienza di tipo residenziale, di 2/3 settimane alla quale si partecipa su base individuale, o al massimo in coppia. Si viene inseriti in un gruppo di circa 12-15 volontari che vengono da tutte le parti del mondo e si lavora insieme per la realizzazione di un obbiettivo comune in campo sociale, culturale o ambientale.

Associazioni e enti locali
Associazioni e enti locali interessati a promuovere il volontariato senior possono accogliere uno o più volontari di un altro paese. Le condizioni minime indispensabili sono: l’individuazione di un progetto e/o di un’attività in cui può essere inserito un volontario/a senior di altri paesi; la disponibilità di uno o più soci disposti a fare da tutor; la disponibilità di un posto dignitoso per l’ospitalità. La proposta è valida anche per l’invio di volontari all’estero: in questo caso dovrebbe essere garantito un contributo per le spese di viaggio, vitto e alloggio. Gli Enti Locali possono lavorare in sinergia con i fondi comunitari sopradescritti e cofinanziare – allargandoli a più volontari – i progetti del programma SVP.

Per informazioni: Lunaria, Davide Di Pietro, tel. 06.8841880

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it