Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Giornalismo economico: un corso su come scrivere e raccontare l’economia

17/12/2020

17 Dicembre 2020

Al via il prossimo martedì 12 gennaio 2021 un corso online di giornalismo economico promosso da Collettiva e dalla Campagna Sbilanciamoci!: 8 lezioni di 2 ore ciascuna, anche a carattere laboratoriale, per capire l’economia e imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole.

corso giornalismo economico sbilanciamoci

Un corso per capire l’economia, la finanza, il potere, il rapporto tra capitale e lavoro, ricchi e poveri, centro e periferia, ma anche per imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole. Dall’economia politica ai dati statistici, dall’opacità della finanza alle Leggi di Bilancio, dalle tecniche dell’inchiesta ai vari linguaggi e codici narrativi del giornalismo, un percorso lungo due coordinate: i saperi dell’economia, nel rapporto con la politica e la società, e gli strumenti e le pratiche del buon giornalismo.

Il corso è promosso da Collettiva e dalla Campagna Sbilanciamoci!, ha la durata di 16 ore ed è articolato in 8 lezioni online da 2 ore, dalle 18 alle 20, da martedì 12 gennaio a martedì 2 febbraio 2021. La prima lezione è di Mario Pianta (tra i fondatori della Campagna Sbilanciamoci, giornalista e ordinario di politica economica alla Scuola Normale Superiore) sul tema “L’economia: capirla e raccontarla”. La seconda lezione è di Roberta Carlini (scrive per Il Venerdì di Repubblica e Internazionale, già vice direttrice de il manifesto) sul tema “Il giornalismo economico: fonti, poteri, contenuti”. La terza lezione è di Luca Giunti della fondazione OpenPolis, sul tema “I dati: trovarli, interpretarli, rappresentarli”.

La quarta lezione è di Lorenzo Vergine (scrive per il Fatto Quotidiano ed è stato redattore de l’Espresso) che tratterà l’argomento “L’inchiesta economico-finanziaria”. La quinta lezione di Alessandro Messina, Direttore generale di Banca Etica, avrà come tema “La finanza cos’è e come si rappresenta”. La sesta lezione di Giulio Marcon (Portavoce di Sbilanciamoci! e dal 2013 al 2018 Deputato della Commissione di Bilancio) verterà sul come scrivere di spesa pubblica e dei provvedimenti parlamentari, come la Legge di Bilancio. Le ultime due lezioni – con Roberta Carlini – avranno una forma laboratoriale: “Scrivere un articolo economico: la scelta del tema”, con la correzione degli articoli dei partecipanti al corso.

Durante il corso, oltre a ricevere consigli pratici su come proporre articoli alle redazioni, ogni iscritto/a sarà accompagnato – come detto – dalla giornalista Roberta Carlini nella scelta, stesura e correzione di un articolo di argomento economico. Gli articoli migliori saranno pubblicati sul nostro sito, ed eventualmente su altre testate.

Per ulteriori informazioni sul corso di giornalismo economico e per iscriversi visita la pagina di Collettiva.

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it