Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Corpi Europei di Solidarietà: le proposte del mondo del volontariato

08/05/2017

Progetto EVS Francia

Siamo associazioni che lavorano da decenni per la pace, lo scambio interculturale e la costruzione di un’Europa solidale e unita. Ogni anno coinvolgiamo decine di migliaia di giovani in diverse attività di volontariato e di educazione non-formale, e grazie ai programmi europei possiamo collaborare con network e partner per permettere esperienze solidali in altri Paesi. È per questo che guardiamo con interesse e preoccupazione al lancio del nuovo programma dei Corpi Europei di solidarietà, annunciati dal Presidente Juncker il 14 settembre 2016, durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione, con queste parole:

“Ci sono molti giovani in Europa che si interessano al sociale e che sono disposti a dare un loro contributo significativo alla società, attraverso la solidarietà. Possiamo creare le opportunità perché possano farlo. […] Sono convinto che sia necessaria ancora più solidarietà. Ma so anche che la solidarietà è un gesto spontaneo che viene dal cuore e non si può forzare. […] Entrando volontariamente a far parte del corpo europeo di solidarietà questi giovani potranno sviluppare le proprie competenze e fare un’esperienza non solo lavorativa ma anche umana senza pari.” [leggi tutta la dichiarazione]

Per evitare che i Corpi europei di solidarietà svuotino programmi giovanili e del volontariato avviati, le principali reti europee dei due settori, sostenute da vari Parlamentari europei, hanno riassunto le proprie proposte per l’attuazione dei Corpi, nel documento Recommendations of the Youth and Volunteeringsectors on the EuropeanSolidarityCorps.

Rilanciamo questo documento. Perché i Corpi abbiano successo, chiediamo a tutte e tutti i rappresentanti politici, da Roma a Strasburgo, di farsi portavoce con la Commissione europea e il Governo italiano affinché:

  • Le reti europee giovanili e del volontariato siano coinvolte direttamente nella gestione dei Corpi europei di solidarietà: sarebbe illusorio pensare che, continuando con l’approccio motu proprio, sia possibile realizzare le aspettative enunciate e mobilitare il numero dichiarato di giovani europei. I campi di volontariato già coinvolgono ogni anno più di 30.000 volontari, crediamo sia fondamentale includerli, sostenerli e valorizzarli attraverso questo nuovo programma.
  • La compresenza del VolunteeringStrand e del Professional Strand,ovvero la promozione di opportunità di volontariato e di opportunità di lavoro, crea confusionerispetto alle finalità dei Corpi Europei di Solidarietà e, nello stesso tempo, rischia di sminuire il valore intrinseco del Volontariato quale dono di professionalità e competenza al servizio dei bisogni di una comunità e nell’interesse del Bene Comune. Dal nostro punto di vista lacreazione di opportunità di lavoro, anche se in ambito sociale deve essere separata dalla costruzione dei Corpi Europei di Solidarietà;
  • Le priorità delle attività dei Corpi siano chiare: i Corpi europei di solidarietà possono contribuire al rilancio della UE, mobilitandone le migliori energie e con effetti moltiplicatori. Perché questo possa avvenire va fatta chiarezza sulle priorità operative, che dovrebbero comprendere: iniziative per la piena attuazione in tutti gli Stati Membri della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; la sinergia con il Servizio Volontario Europeo; il coinvolgimento dei partecipanti nelle proprie realtà locali, e non solo in progetti transnazionali; il far leva sulle esperienze esistenti di volontariato, rafforzando, con il sostegno delle istituzioni UE, il volontariato come agente di cambiamento per comunità locali più inclusive e solidali.
  • I progetti di solidarietà devono essere ispirati dai bisogni concreti di una comunità. La conoscenza del territorio e il legame con la comunità è una prerogativa primaria delle organizzazioni della società civile, il cui ruolo dovrebbe essere valorizzato nell’iniziativa;
  • Mettiamo al centro la qualità dei progetti di volontariato: è fondamentale che i progetti riflettano i valori fondativi del volontariato, la pace, l’inclusione sociale, la libertà di movimento, la giustizia sociale e ambientale, la parità di genere, che siano un’esperienza di educazione non formale e che abbiamo un forte impatto sulle comunità locali. Per questo è importante restringere il campo alle associazioni no-profit, di cui sia riconosciuta la qualità e la sostenibilità.
  • I meccanismi gestionali siano semplici e in grado di far sentire velocemente gli effetti degli interventi ai destinatari: senza insensate – perché giustificabili solo con il mantenimento di funzionariato comunitario – procedure burocratiche, incomprensibili richieste di documentazione amministrativa, attese di mesi per le decisioni o ritardi nei pagamenti: tutti elementi che sarebbero controproducenti non solo per i Corpi, ma per la credibilità stessa della UE.
  • I Corpi europei di solidarietà coinvolgano anche gli adulti e gli anziani: per progetti di solidarietà intergenerazionale; per valorizzare l’esperienza, le conoscenze e le competenze – al momento sprecate – delle e dei cittadini senior; per sostenere sperimentazioni produttive e innovative.
  • Nuove risorse finanziarie siano identificate per le attività dei Corpi: non è chiaro con quali risorse si intenda finanziare il programma e desta preoccupazione che la fase sperimentale sia finanziata attingendo risorse da altri programmi esistenti. Nessun gioco delle tre carte, per favore: i giovani europei sono già pesantemente penalizzati nella suddivisione delle risorse comunitarie e meritano, anche per far fronte alla persistente altissima disoccupazione giovanile, che le risorse finanziarie per i Corpi siano aggiuntive e non sostitutive.
  • Necessità di riconoscerel’esperienza di volontariato e le competenze maturatein sé, quale espressione di cittadinanza, nonché nell’ottica occupazionale.

 Lunaria, Legambiente, Servizio Civile Internazionale, IBO, Associazione InformaGiovani, Youth in Action for Peace, FOCSIV, Arci Servizio Civile

08/05/2017

Il volontariato con i bambini in Armenia

Capoeira e dialogo interculturale

Con il progetto ESC in Belgio

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}