Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Comunità globale, competenze globali: le ricerche di I’VE

25/06/2015

7 Settembre 2016

bitmap

Nell’ambito del partenariato strategico che coordiniamo abbiamo sviluppato due ricerche internazionali che ci hanno permesso di capire come siano state sinora valutate, riconosciute e validate le competenze acquisite in contesti altri da scuole, università e corsi professionali.

Ogni anno circa 30.000 persone partecipano ai progetti di volontariato internazionale, si tratta di una comunità di volontari in movimento, che condividono un’esperienza incredibile, unica e per certi versi irripetibile. Ma le associazioni come Lunaria, che sono in grado di mobilitare moltissime comunità locali e migliaia di  volontari, hanno la percezione che in moltissimi casi queste esperienze riescono realmente a cambiare le cose, a costruire nuovi ponti di solidarietà ed amicizia, a dare una scossa ai percorsi personali e a mettere in gioco nuove energie e competenze.

Per questo, nella ricerca di un sistema di riconoscimento delle competenze attivate e sviluppate durante i progetti di volontariati, abbiamo voluto coinvolgere i volontari stessi, i coordinatori dei progetti, gli organizzatori e i responsabili delle reti internazionali.

Dopo aver studiato la letteratura sul tema delle competenze nel contesto del volontariato con la ricerca desk, abbiamo condotto una ricerca sul campo che ha visto i volontari protagonisti: grazie a loro – a agli altri portatori di interesse – la ricerca field è ricca di spunti, suggerimenti e critiche che ci hanno consentito di costruire i passaggi successivi del progetto – la costruzione del sistema di riconoscimento delle competenze – su fondamenta solide e significative.  Per questo ringraziamo tutti i 2500 volontari, ai 4 angoli del globo, che ci hanno aiutato e che hanno voluto contribuire a questo salto di qualità del movimento del volontariato internazionale.

Scarica e leggi i rapporti di ricerca:

Youth work, Volunteering, Recognition and Employability. Defining and recognizing competences

[button link=”https://www.dev.lunaria.org/wp-content/uploads/2015/06/IVE-Desk-Research-Report-Output-1.pdf” border=”#c7c9de”]I’VE – Desk Research Report, Output 1[/button]

The Recognition Players. Different perspectives on the volunteers competences and their recognition and validation, from the different sectors and geographical perspectives

[button link=”https://www.dev.lunaria.org/wp-content/uploads/2015/06/IVE-Field-Research-Report-Output-2.pdf” border=”#c7c9de”]I’VE – Field Research Report, Output 2[/button]

erasmus+logo_miclast

Il progetto I’VE è sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, attraverso il programma ERASMUS+.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}