Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • Cos'è e come iscriversi
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Ricerca e Informazione

06/06/2010

14 Settembre 2012

Lunaria considera la ricerca e l’inchiesta sociale come uno degli strumenti essenziali per supportare le campagne e le iniziative per la garanzia dei diritti dei migranti e contro le discriminazioni.

E’ convinzione dell’associazione che sia possibile attivare reali processi di trasformazione sociale solo se:

• le attività di denuncia sono accompagnate dalla capacità di proporre alternative radicali ma anche sostenibili;

• l’elaborazione di ipotesi di politiche migratorie alternative è supportata da una conoscenza non impressionistica né superficiale del fenomeno migratorio, verificata continuamente attraverso l’incontro con i migranti e le loro associazioni, lo scambio di informazioni con operatori e realtà associative impegnati in attività di assistenza e garanzia dei diritti;

• la metodologia di ricerca e di inchiesta non si limita all’analisi quantitativa, ma cerca l’approfondimento grazie all’interlocuzione diretta con i migranti

Questo approccio ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita del fenomeno migratorio a Roma e in Italia, in particolare per quanto riguarda l’evoluzione del razzismo contemporaneo, le modalità di inserimento e le condizioni dei migranti nel mercato del lavoro, i principali nodi critici che ostacolano il loro inserimento sociale (casa, istruzione, salute, partecipazione), le carenze delle politiche pubbliche nella garanzia dei diritti sociali e civili formalmente previsti dalla legislazione e, infine, i limiti della legislazione nazionale in materia di immigrazione e asilo.

Lunaria considera la ricerca e l’inchiesta sociale come uno degli strumenti essenziali per supportare le campagne e le iniziative per la garanzia dei diritti dei migranti e contro le discriminazioni.

E’ convinzione dell’associazione che sia possibile attivare reali processi di trasformazione sociale solo se:

• le attività di denuncia sono accompagnate dalla capacità di proporre alternative radicali ma anche sostenibili;

• l’elaborazione di ipotesi di politiche migratorie alternative è supportata da una conoscenza non impressionistica né superficiale del fenomeno migratorio, verificata continuamente attraverso l’incontro con i migranti e le loro associazioni, lo scambio di informazioni con operatori e realtà associative impegnati in attività di assistenza e garanzia dei diritti;

• la metodologia di ricerca e di inchiesta non si limita all’analisi quantitativa, ma cerca l’approfondimento grazie all’interlocuzione diretta con i migranti

Questo approccio ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita del fenomeno migratorio a Roma e in Italia, in particolare per quanto riguarda l’evoluzione del razzismo contemporaneo, le modalità di inserimento e le condizioni dei migranti nel mercato del lavoro, i principali nodi critici che ostacolano il loro inserimento sociale (casa, istruzione, salute, partecipazione), le carenze delle politiche pubbliche nella garanzia dei diritti sociali e civili formalmente previsti dalla legislazione e, infine, i limiti della legislazione nazionale in materia di immigrazione e asilo.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it