Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Il Servizio Volontario Europeo

09/01/2010

27 Settembre 2016

Se sei un/a giovane di età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti e residente in uno dei paesi dell’Unione Europea, puoi partecipare, con l’aiuto di Lunaria, al  “Servizio Volontario Europeo”, progetto finanziato dal Programma ERASMUS+. Puoi scegliere tra i progetti dei nostri partner e candidarti inviando a volo@dev.lunaria.org CV e lettera motivazionale (in inglese o nella lingia del Paese di accoglienza, se la conosci) per ogni progetto che scegli.

downloadObiettivi dello SVE
· sfidare le tue motivazioni e mettere alla prova il tuo spirito di iniziativa;
· compiere gesti concreti di solidarietà e dialogo, arricchendoti in esperienze e capacità personali insieme ad altri giovani;
· vivere un’esperienza di approfondimento interculturale;
· contribuire ad uno sviluppo sostenibile delle comunità locali;
· favorire lo scambio di esperienze tra le associazioni europee e la società civile.

Condizioni di partecipazione
· spese vitto e alloggio coperte dal finanziamento del Programma Gioventù in Azione
· un contributo  sulle spese di viaggio (a/r) calcolato sulla distanza chilometrica
· durata 3 settimane-12 mesi
· formazione linguistica e culturale
· impegno settimanale di 5 giorni e 25/32 ore
· pocket money per il volontario (90-120 €)
· se sei selezionato devi poi diventare socio di Lunaria

Un po’ di storia
Il Servizio Volontario Europeo è stato lanciato nel 1996 come Azione pilota dalla Commissione Europea; è stato ideato per permettere ai giovani europei di fare un’esperienza di volontariato di lunga durata in un paese europeo diverso dal proprio; lo SVE è nato dalla pressione di diverse organizzazioni internazionali che già lavoravano con progetti di volontariato a medio e lungo termine. La filosofia che ne è alla base si è sviluppata a partire dalle esperienze che hanno fatto queste organizzazioni, per le quali lo scambio interculturale è fondamentale per costruire una società con valori solidali.

Lo spirito di questa azione comunitaria è infatti quello di sviluppare, oltre alla dimensione interculturale, la creatività e la curiosità dei giovani, attraverso un’esperienza formativa che, oltre a sostenere lo sviluppo locale, favorisce lo scambio di esperienze e di cultura. Il Servizio Volontario Europeo è oggi all’interno del nuovo programma ERASMUS+.

Mille attività, mille associazioni, mille volontari
Il Servizio Volontario Europeo è aperto a tutti i giovani tra i 18 e 30 anni compiuti, residenti in Europa. Non sono normalmente richiesti requisiti specifici, se non una forte motivazione, spirito d’adattamento e voglia di conoscere paesi e culture diverse. Possono partecipare, quindi, tutti i giovani, senza distinzioni di estrazione sociale, e in particolare quei ragazzi che a causa delle proprie condizioni economiche e ambientali difficilmente potrebbero vivere altrimenti un’esperienza formativa all’estero.

Le organizzazioni di accoglienza, presso le quali si presta servizio, sono sempre enti non profit e associazioni che prestano servizi alla comunità locale. I settori d’intervento sono molteplici: animazione, tutela del patrimonio artistico, antirazzismo ed immigrazione, informazione, ambiente, arte e cultura, sociale. Per il volontario partecipare allo SVE è gratuito, e durante la sua permanenza all’estero, oltre al vitto e all’alloggio, riceve un contributo per le piccole spese che varia da paese a paese.
Il Servizio Volontario Europeo, è costruito sulla cooperazione tra il volontario, l’organizzazione d’invio e l’organizzazione d’accoglienza. Tutti gli attori sono coinvolti nella preparazione del progetto SVE. La preparazione è una procedura piuttosto lunga, dalla ricerca del progetto alla partenza potrebbero passare 4/6 mesi, a meno che non si aderisca a progetti già finanziati ma senza volontari.

Lunaria preferisce cooperarare con le associazioni della sua rete internazionale, in modo da offrire solo opportunità reali e promosse da associazioni affidabili e molto esperte nel volontariato internazionale. Per questo selezioniamo i progetti già finanziati che cercano volontari o con selezioni realmente aperte.

Vai alle vacancies aperte!

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it