Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Come lo stato raccoglie e spende i nostri soldi

13/09/2022

I bilanci pubblici sono documenti contabili fondamentali per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della propria comunità. Ecco un corso online per la comprensione e la lettura dei bilanci pubblici organizzato da Sbilanciamoci insieme a Bancaetica e Capitale Sociale.

I bilanci pubblici sono documenti contabili fondamentali per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della propria comunità. Indicano quali sono le risorse finanziarie a disposizione, da dove esse provengono e in che maniera, con quali vincoli e per quali scopi verranno utilizzate dalle amministrazioni.

La loro lettura però richiede la padronanza di un linguaggio specifico e di adeguate competenze tecniche, che spesso ostacolano e rendono disagevole l’accesso ai non addetti ai lavori. Questo corso nasce proprio con l’obiettivo di fornire ai partecipanti chiavi di lettura agili e funzionali, che possano facilitare la comprensione dei bilanci di Comuni e Stato trasmettendo, nello stesso tempo, strumenti di attivazione e mobilitazione civica sui temi della finanza pubblica.

Organizzato in 4 incontri settimanali per un totale di 10 ore di didattica online, il corso propone una riflessione approfondita sulla struttura del bilancio della Commissione Europea e sui processi decisionali ad esso connessi; la formazione del bilancio italiano alla luce della riforma del 2016 e del PNRR; gli indicatori di benessere e la loro applicazione nella legge di bilancio e nei bilanci locali; la programmazione, gestione e rendicontazione dei bilanci negli enti locali.

Le lezioni, che alterneranno momenti di inquadramento teorico a esercitazioni e sessioni laboratoriali, saranno condotte da Giulio Marcon, attivista sociale esperto in finanza pubblica, fondatore della campagna Sbilanciamoci; Antonio Lavorato, dirigente della pubblica amministrazione esperto in finanza locale; Tommaso Rondinella, esperto di misurazione del benessere e dello sviluppo sostenibile.

Il corso è realizzato da Scuola Capitale Sociale in collaborazione con Sbilanciamoci, campagna che dal 1999 riunisce organizzazioni e reti della società civile impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica; e con Banca Etica, istituto di credito specializzato in finanza etica e sostenibile.

Il corso si terrà online su piattaforma Zoom nei giorni 6, 13, 20 e 27 ottobre, nella fascia oraria 15.00 – 17.30. Per maggiori informazioni visitare la pagina web del corso o scrivere via mail a segreteria@scuolacapitalesociale.it

Marzo 20, 2025

23 marzo 2025: torna la staffetta antifascista

Marzo 20, 2025
Ottobre 22, 2024

Guerre, pace, sistema mondiale

Ottobre 22, 2024
Settembre 19, 2024

Se non ora, quando? Un autunno caldo per clima e lavoro

Settembre 19, 2024

13/09/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}