Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Come fare cose buone con i dati

18/09/2015

12 Ottobre 2015

PrintLe nuove frontiere della società civile al servizio dell’innovazione e del progresso

Pubblicato da Lunaria nell’ambito del progetto europeo Web-COSI un Rapporto sul ruolo della società civile nel promuovere progresso e innovazione sociale a partire dai dati e dalle statistiche. Otto buone pratiche in Italia e nel mondo, un decalogo per gli attivisti della società civile e quattro raccomandazioni ai decisori politici indicano la strada da seguire (e gli errori da evitare)

Nella società dell’informazione e della conoscenza i dati e le statistiche hanno un ruolo cruciale. E la società civile è sempre più impegnata su questo fronte. In tutto il mondo gruppi, reti e organizzazioni civiche lavorano con i dati e le statistiche, e proprio a partire dal loro utilizzo sperimentano innumerevoli pratiche di innovazione e progresso sociale sostenibile.

Sono questi, in estrema sintesi, i risultati del Rapporto “Come fare cose (buone) con i dati”, appena pubblicato da Lunaria nell’ambito delle iniziative del progetto europeo Web-COSI – acronimo di Web Communities for Statistics for Social Innovation – a cui Lunaria partecipa insieme all’Istat (istituzione capofila del progetto), l’Ocse e la community inglese di imprenditori sociali i-genius.

Il Rapporto di Lunaria si concentra sull’analisi di tre fattori strettamente interdipendenti: l’importanza dei dati e delle statistiche all’interno di società complesse e informatizzate come le nostre, il prezioso lavoro che gli attori della società civile realizzano con i dati e le statistiche, e i traguardi di progresso e innovazione sociale che vengono conseguiti grazie all’incontro tra i due precedenti fattori.

Riguardo alla struttura del Rapporto, una prima sezione di natura teorica è arricchita e completata dalla presentazione e dall’analisi dei risultati di un’indagine empirica che coinvolge otto iniziative realizzate da attori della società civile a livello locale, nazionale e internazionale. Sulla base di queste indicazioni, seguono un decalogo indirizzato agli attivisti della società civile e quattro raccomandazioni chiave ai decisori politici.

Nel complesso, il Rapporto di Lunaria fornisce chiavi e strumenti di lettura utili e aggiornati per comprendere il mondo dei dati e delle statistiche e lo straordinario utilizzo che se ne può fare oggi, e delinea al contempo le scelte da compiere (e quelle da evitare) per coniugare con successo i termini dell’innovazione tecnologica, della partecipazione civica, del progresso e della sostenibilità sociale.

[button link=”http://www.webcosi.eu/images/2015/09/Web_COSI_Deliverable3.6.pdf” size=”large”]Scarica il Rapporto (ENG)[/button]

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it