Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

ChangeMakers: Una nuova era per uno sport di base senza discriminazione

14/03/2025

La discriminazione nello sport rimane un problema in tutta Europa, a volte visibile, spesso nascosto, ma sempre d’impatto. Il progetto ChangeMakers si propone di sfidare questa realtà dando la possibilità a persone con background culturalmente diversi di guidare il cambiamento all’interno delle organizzazioni sportive di base.

L’iniziativa, lanciata nel febbraio 2025 a Copenaghen, riunisce una rete diversificata di organizzazioni partner impegnate nella lotta contro il razzismo e la discriminazione nello sport. Attraverso la formazione, la condivisione tra pari e il coinvolgimento diretto nella definizione delle politiche, ChangeMakers creerà opportunità per far sentire le voci sottorappresentate e per far sì che le organizzazioni sportive diventino più accessibili per quelle stesse persone.

Perché questo progetto è importante

A group of people sitting at tables

Description automatically generated

Il problema non è immediatamente evidente a tutti. “Se non c’è nulla sulla carta, le persone non vedono il problema o, se lo vedono, lo tengono per sé, soprattutto in un campo così delicato”, ha osservato Patrick Perosa dell’Unione Sportiva Slovena (SUS). Ciò evidenzia una sfida cruciale: prima di poter affrontare la discriminazione, è necessario riconoscerla. Il progetto mira a portare in primo piano questi problemi, invitare a conversazioni aperte e stabilire standard per una maggiore accessibilità a diversi gruppi sociali.

“Sono cresciuto in Norvegia come uomo nero e posso dirvi che il razzismo non è sempre evidente”, ha detto Abdinor Mahamed del Comitato olimpico e paralimpico norvegese e della Confederazione dello sport (NIF). “È nelle piccole cose: le persone si sorprendono quando parlo, presumono che non parli un norvegese fluente o mi chiedono del ‘mio Paese’ come se non appartenessi a questo posto. Queste cose sono radicate nella cultura e derivano da una mancanza di consapevolezza. Se si chiedesse a una qualsiasi di queste persone di parlare di discriminazione, nessuno di loro direbbe di averla vista o fatta, e tutti si opporrebbero fermamente. Ma non lo sanno nemmeno…”.

La sensibilizzazione è fondamentale per scoprire i pregiudizi nascosti e sfidare le supposizioni. ChangeMakers lavorerà per portare alla luce questi problemi e garantire una migliore rappresentazione delle minoranze nello sport di base, creando un ambiente più inclusivo ed equo per tutti.

Costruire un settore sportivo più forte e partecipativo

Uno degli obiettivi del progetto è garantire che la presenza di persone con differenti background – spesso tra quelle che più vivono sulla propria pelle le discriminazioni – non sia rappresentata solo sul campo da gioco, ma anche nei ruoli di leadership e decisionali. Daniela Conti e Marta Giammaria della UISP, Italia, hanno sottolineato questa necessità: “Abbiamo molti atleti provenienti da contesti diversi, ma non occupano posizioni dirigenziali. Le politiche di inclusione sono spesso create da persone che non comprendono appieno le sfide”.

Per affrontare questo problema, i ChangeMaker riceveranno la formazione necessaria per dotarsi di capacità di leadership e di esperienza nella definizione delle politiche. Verrà inoltre creata una rete europea di ChangeMaker, persone in grado di guidare il cambiamento sistemico all’interno delle organizzazioni sportive.

Chi sono i “ChangeMaker”?

A person holding a small toy

Description automatically generated

I ChangeMaker sono persone che portano le loro esperienze uniche e diverse e la loro motivazione per sostenere una migliore integrazione nello sport di base. Non si limitano a partecipare, ma contribuiscono a definire le politiche, a sensibilizzare l’opinione pubblica e a spingere per un cambiamento reale. Durante l’incontro di avvio del progetto, i partner hanno discusso le caratteristiche di un buon ChangeMaker. Hanno sottolineato qualità come la motivazione, la leadership, il coinvolgimento della comunità e il coraggio. Attraverso la formazione e il networking, il progetto fornisce loro gli strumenti per avere un impatto duraturo nelle organizzazioni sportive.

Quali sono i prossimi passi?

Nei prossimi tre anni, il progetto sperimenterà le migliori pratiche in Germania, Italia, Slovenia e Norvegia, attuerà programmi di formazione e tutoraggio e svilupperà nuove politiche per combattere la discriminazione. I partecipanti lavoreranno insieme per condividere le conoscenze, le strategie e le migliori pratiche sviluppate e utilizzate nelle loro organizzazioni e nei rispettivi Paesi.

Il partenariato di ChangeMakers riunisce un gruppo eterogeneo di organizzazioni, alcune con politiche antidiscriminatorie già consolidate, come quelle della Norvegia e dell’Italia, e altre, come la Slovenia, che si sforzano di essere pioniere nel proprio Paese. “Il nostro obiettivo in questo progetto è quello di dare un contributo reale e sostenibile alla lotta contro la discriminazione e di mettere in grado coloro che la subiscono di cambiare le organizzazioni per renderle più inclusive e diversificate”, spiega Laura Becker della Federazione tedesca di ginnastica.

Questo mix di esperienza e ambizione è fondamentale perché affrontare la discriminazione non significa solo rafforzare le politiche esistenti, ma anche crearne di nuove dove non ce ne sono.

“Crediamo che questa partnership abbia un grande potenziale in questo campo, grazie alla loro esperienza e al numero di persone coinvolte nelle loro attività. Come Lunaria, speriamo di poter contribuire con la nostra esperienza sui temi dell’antirazzismo e dell’antidiscriminazione, che ci stanno molto a cuore e di cui ci occupiamo da 30 anni”, hanno dichiarato Grazia Naletto e Roberta Pomponi di Lunaria, Italia.

Il viaggio è appena iniziato, ma la missione è chiara: creare un futuro in cui lo sport di base sia uno spazio veramente inclusivo per tutti.

23 Aprile 2025

More correct Information, Less Discrimination

23 Aprile 2025
15 Novembre 2024

Presentazione di “Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”

15 Novembre 2024
18 Ottobre 2024

Stop racism, not the game! Contro il razzismo nello sport

18 Ottobre 2024
23 Settembre 2024

Fermiamo il Razzismo, non il gioco – la conferenza internazionale

23 Settembre 2024
05 Settembre 2024

“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza

05 Settembre 2024
03 Settembre 2024

Un training per monitorare il razzismo nello sport

03 Settembre 2024
16 Luglio 2024

Al via alla campagna Stop racism, not the Game!

16 Luglio 2024
02 Luglio 2024

Senza vergogna: aggressioni razziste nel quartiere Torpignattara

02 Luglio 2024

14/03/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}