Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Diritti di Cittadinanza

19/05/2010

14 Settembre 2012

Il modello di sviluppo e di società che Lunaria immagina per il futuro è fondato sul principio di uguaglianza e di pari opportunità. La titolarità dei diritti umani fondamentali non può essere limitata o negata in ragione dell’origine nazionale, etnica, religiosa, dei tratti somatici, del genere o dell’orientamento di genere, dello status sociale delle persone, dell’età o del loro stato di abilità.

Nell’era della post-globalizzazione, nella quale capitali e merci circolano liberamente, i limiti alla circolazione degli uomini e il mantenimento di un modello di cittadinanza fondato sulla nazionalità sono irrealistici.

Lunaria promuove campagne di sensibilizzazione e di informazione e attività di inclusione sociale finalizzate a promuovere i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo, dei rifugiati, dei rom, delle minoranze religiose e la loro partecipazione alla vita sociale, culturale e politica. Più in generale Lunaria combatte ogni forma di discriminazione che comporti un trattamento diverso di fronte alla legge, nel mondo del lavoro, nella vita pubblica e sociale in virtù dell’origine nazionale, etnica, religiosa, di genere, ecc.

In particolare Lunaria opera affinché:

  • a livello politico e normativo l’approccio sicuritario alle migrazioni sia sostituito con un approccio centrato sulla garanzia dei diritti delle persone;
  • sia approvata in tempi brevi una riforma della legge sulla cittadinanza che sostituisca al principio dello ius sanguinis il principio dello ius soli e preveda per i bambini figli di genitori stranieri che nascono in Italia l’acquisizione della cittadinanza alla nascita;
  • sia riconosciuto il diritto di voto amministrativo ai cittadini di origine straniera regolarmente soggiornanti;
  • siano introdotti meccanismi di regolarizzazione ordinaria dei migranti stabilmente inseriti nella società italiana;
  • le politiche sociali nel loro complesso e quelle di inclusione sociale dei migranti vengano rafforzate anche grazie allo stanziamento delle risorse necessarie;
  • siano promossi a livello locale e nazionale interventi che favoriscano l’autorganizzazione dei migranti;
  • venga predisposto un sistema nazionale e decentrato sul territorio di prevenzione, lotta e tutela contro le discriminazioni e il razzismo;
  • siano adottati provvedimenti di lotta al lavoro nero finalizzati a punire i datori di lavoro;
  • siano promosse a livello locale politiche giovanili finalizzate a favorire la socializzazione interculturale.

Il modello di sviluppo e di società che Lunaria immagina per il futuro è fondato sul principio di uguaglianza e di pari opportunità. La titolarità dei diritti umani fondamentali non può essere limitata o negata in ragione dell’origine nazionale, etnica, religiosa, dei tratti somatici, del genere o dell’orientamento di genere, dello status sociale delle persone, dell’età o del loro stato di abilità.

Nell’era della post-globalizzazione, nella quale capitali e merci circolano liberamente, i limiti alla circolazione degli uomini e il mantenimento di un modello di cittadinanza fondato sulla nazionalità sono irrealistici.

Lunaria promuove campagne di sensibilizzazione e di informazione e attività di inclusione sociale finalizzate a promuovere i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo, dei rifugiati, dei rom, delle minoranze religiose e la loro partecipazione alla vita sociale, culturale e politica. Più in generale Lunaria combatte ogni forma di discriminazione che comporti un trattamento diverso di fronte alla legge, nel mondo del lavoro, nella vita pubblica e sociale in virtù dell’origine nazionale, etnica, religiosa, di genere, ecc.

In particolare Lunaria opera affinché:

  • a livello politico e normativo l’approccio sicuritario alle migrazioni sia sostituito con un approccio centrato sulla garanzia dei diritti delle persone;
  • sia approvata in tempi brevi una riforma della legge sulla cittadinanza che sostituisca al principio dello ius sanguinis il principio dello ius soli e preveda per i bambini figli di genitori stranieri che nascono in Italia l’acquisizione della cittadinanza alla nascita;
  • sia riconosciuto il diritto di voto amministrativo ai cittadini di origine straniera regolarmente soggiornanti;
  • siano introdotti meccanismi di regolarizzazione ordinaria dei migranti stabilmente inseriti nella società italiana;
  • le politiche sociali nel loro complesso e quelle di inclusione sociale dei migranti vengano rafforzate anche grazie allo stanziamento delle risorse necessarie;
  • siano promossi a livello locale e nazionale interventi che favoriscano l’autorganizzazione dei migranti;
  • venga predisposto un sistema nazionale e decentrato sul territorio di prevenzione, lotta e tutela contro le discriminazioni e il razzismo;
  • siano adottati provvedimenti di lotta al lavoro nero finalizzati a punire i datori di lavoro;
  • siano promosse a livello locale politiche giovanili finalizzate a favorire la socializzazione interculturale.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it