Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Brigate del Lavoro: unisciti e diventa volontario contro il caporalato

14/06/2024

6 Febbraio 2025

Unisciti alle Brigate del Lavoro per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e per un’agricoltura solidale, equa e sostenibile.

Il settore agricolo europeo è molto spesso teatro di sfruttamento lavorativo, caratterizzato da fenomeni quali il caporalato, lo sfruttamento dei braccianti e altre irregolarità. Nonostante gli sforzi per combattere questi abusi, come l’introduzione della legge 199 del 2016 contro il caporalato, i problemi persistono. I lavoratori infatti, sono spesso isolati nelle loro comunità, ignari dei loro diritti e delle tutele previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, e in molti casi sono vittime di raggiri e privazioni da parte dei caporali.

Nel 2009, la FLAI (Federazione Lavoratori Agroindustria) ha lanciato il progetto “Sindacato di Strada” per entrare in contatto diretto con i lavoratori agricoli, tutelandoli e rappresentandoli attraverso un sindacato mobile che supera le barriere delle tradizionali sedi. Il primo Camper dei Diritti, un vero e proprio ufficio mobile, è stato attrezzato per fornire informazioni, estratti contributivi e assistenza per richieste di assegni familiari direttamente nei luoghi di lavoro. Le Brigate del Lavoro, invece, composte da militanti e dirigenti sindacali, sono il braccio operativo di questa iniziativa, attive durante le principali campagne di raccolta in tutta Italia.

La nostra collaborazione

Negli anni, Sbilanciamoci! e la FLAI-CGIL hanno collaborato a diverse iniziative, uniti dal comune impegno per i diritti dei lavoratori e le lavoratrici e per un’agricoltura solidale, equa e sostenibile. Quest’anno, la FLAI ha deciso di coinvolgere Sbilanciamoci! nell’organizzazione del “Sindacato di Strada”, offrendo la possibilità di affiancare le Brigate del Lavoro nel proprio operato. I volontari saranno fondamentali nel fornire assistenza e diffondere informazioni tra i lavoratori agricoli, specialmente nelle zone (come l’Agro Pontino, il Foggiano e l’alto Veronese) dove il caporalato è ancora ben radicato.

Lunaria, che sostiene la Campagna Sbilanciamoci!, ha deciso di aderire all’iniziativa promossa dalla FLAI-CGIL per unirsi alla lotta contro lo sfruttamento dei lavoratori agricoli e in particolare del caporalato. Questa iniziativa favorisce l’integrazione sociale, promuove un’agricoltura sostenibile ed etica e offre opportunità di formazione ai volontari. Collaborando con sindacati e altre associazioni, Lunaria rafforza il suo impegno per una società più giusta e inclusiva, migliorando le condizioni di vita e di lavoro dei più vulnerabili.

Le attività dei volontari

Le attività dei volontari si concentreranno sull’interazione diretta con i lavoratori agricoli, molti dei quali sono migranti. I volontari li raggiungeranno nei campi, nei luoghi di alloggio informali o nei punti di reclutamento, offrendo assistenza sindacale e legale, informazioni sui loro diritti e ascoltando le loro esigenze. Saranno distribuite bottiglie d’acqua con i contatti delle sedi FLAI-CGIL e volantini multilingue con informazioni contrattuali e norme contro lo sfruttamento. Le attività dureranno una settimana, dal lunedì al sabato, con una formazione iniziale prevista per il primo giorno.

I volontari saranno parte di un gruppo di circa 25 persone, suddiviso in 5-6 sottogruppi che opereranno in diverse aree. Il gruppo sarà composto da sindacalisti e attivisti del mondo dell’associazionismo, garantendo una solida base di esperienza e supporto.

I progetti:

Codice: FLAI01 COMPLETO!
Luogo: Agro Pontino, Latina, Lazio
Date: 01.07.2024 – 06.07.2024

Codice: FLAI0 COMPLETO!
Luogo: Foggia, Puglia
Date: 15.07.2024 – 20.07.2024 

Codice: FLAI03 COMPLETO!
Luogo: Foggia, Puglia
Date:  22.07.2024 – 27.07.2024

Codice: FLAI04 COMPLETO!
Luogo: Verona (VR)
Date: 16.09.2024 – 21.09.2024

Vitto e Alloggio

La FLAI-CGIL coordinerà e offrirà vitto e alloggio in strutture convenzionate vicino ai siti delle attività formative e di intervento. I  volontari dovranno raggiungere il luogo del progetto autonomamente e a proprie spese ( viaggio per e dal campo sono a carico dei volontari).   

Unisciti a noi – come iscriversi:

Partecipare a questi campi di volontariato significa contribuire attivamente alla lotta contro lo sfruttamento nel settore agricolo, fornendo supporto diretto ai lavoratori più vulnerabili. È un’opportunità unica, sia di formazione sia di attivismo che può fare la differenza lavorando sul campo e promuovendo la giustizia sociale.

Il progetto è aperto ai  giovani da 18 -35 anni, che abbiano una buona conoscenza dell’italiano e dell’inglese. Per candidarsi basta compilare Application form, entro la data indicata nel progetto scelto.

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it