Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

In Belgio con 6 progetti ESC a lungo termine disponibili

24/05/2023

22 Giugno 2023

Vorresti fare un’esperienza all’estero, ma non sai da dove iniziare? Parti con il volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà! Da settembre Compagnons Bâtisseurs darà avvio a 6 progetti di un anno tutti diversi tra loro a cui puoi prendere parte se hai tra i 18 e i 30 anni! Prontə per partire?

Partire per un volontariato ESC è un’esperienza iper formativa, nonché un’occasione per praticare e migliorare il tuo inglese e il tuo francese. I nostri amici di Compagnons Bâtisseurs sono alla ricerca di diversi volontarə proprio per 6 progetti long term con il Corpo Europeo di Solidarietà, che si svolgeranno nella parte francofona del Belgio. Tutti progetti inizieranno a fine agosto o ad inizio settembre e dureranno 11-12 mesi.

In quest’articolo troverai sicuramente ciò che può fare al caso tuo, poiché in questi 6 progetti gli obiettivi da raggiungere e le attività da svolgere sono tutti diversi: lavorare in una scuola alternativa, sostenere un’organizzazione di assistenza sociale, aiutare in un centro di promozione culturale, aiutare a realizzare attività artistiche e creative per persone con disabilità mentale.

La descrizione completa di tutti i progetti è disponibile a questo link: ESC Volunteering in Belgio

Foyer Aubépine

Date: 1 settembre 2023 – 31 agosto 2024
Quanti volontari: 1
Temi: educazione; cittadinanza; sfide sociali
Dove: Havelange e Ciney, parte francofona del Belgio
Scadenza per iscriversi: 1 luglio

Descrizione del progetto: L’organizzazione no-profit “Foyer Aubépine” si propone di fornire aiuto sociale, educazione, accoglienza e sostegno a giovani provenienti da contesti socio-economici e familiari difficili.
I/le volontarə lavoreranno principalmente con bambinə e adolescenti dai 3 ai 18 anni, supportando l’équipe tecnica (manutenzione della casa; preparazione dei pasti; pulizia degli spazi abitativi), gli educatori sociali (trascorrere del tempo con i bambini e gli adolescenti durante i pasti e le merende; accogliere bambinə e adolescenti dopo la scuola; aiutarli con i compiti, preparare attività e giochi stimolanti per il tempo libero, prepararsi per andare a letto, partecipare alle attività all’aperto, curare l’orto e il pollaio). Inoltre, il/la volontariə aiuterà a sviluppare il progetto dello spazio abitativo in una roulotte; aiuterà nella manutenzione di una yurta e realizzerà un’attività personale nell’ultima fase del progetto.

Foyer Aubépine

Kindergarten and Primary School – Ecole d es Petits Chemins

Date: 28 agosto 2023 – 27 agosto 2024
Quanti volontari: 4
Temi: educazione; cittadinanza
Dove: Rochefort, parte francofona del Belgio
Scadenza per iscriversi: 1 luglio

Descrizione del progetto: Il “Collectif des Petits Chemins” è un’associazione e una scuola senza scopo di lucro con sede a Lessive, un villaggio situato nella comunità francese del Belgio. Il suo obiettivo è quello di promuovere nuove pedagogie realizzate in base alla personalità dei bambini e utilizzando l’ambiente naturale. In questo progetto, il/la volontariə lavorerà sia nell’asilo (con bambinə dai 2 anni e mezzo ai 5 anni), sia nella scuola primaria (con bambinə dai 6 ai 12 anni), svolgendo diversi compiti: sostenere l’insegnante dell’asilo e prendersi cura delle classi, accoglierelə al mattino a scuola, partecipare a diversi laboratori artistici (ad es. pittura, disegno, tessitura, narrazione, canto, modellazione dell’argilla,…); stare con loro durante l’intervallo e aiutarlə con la merenda, le scarpe e i cappotti, ecc.

L’Ecole des petits chemins

LE MONTY

Date: 1 settembre 2023 – 31 agosto 2024
Quanti volontari: 1
Temi: cultura; cittadinanza; sfide sociali
Dove: Genappe, parte francofona del Belgio
Scadenza per iscriversi: 6 luglio

Descrizione del progetto: Le Monty asbl nasce nel 2017 per gestire un nuovo luogo, condiviso e unificante, aperto a tutti per valorizzare la creatività, le iniziative dei cittadini, condividere le competenze e creare sinergie tra cittadinə e il settore associativo. I/Le tre volontarə avranno la possibilità di partecipare a tutte le loro attività come: aiutare ad accogliere gli ospiti durante gli eventi e le serate tematiche (cineclub, formazioni, ecc.), partecipare alla “copertura mediatica” degli eventi e delle attività scattando foto e girando video degli eventi e della vita quotidiana a le Monty e al teatro TOF, gestire le luci e i suoni del palco, curare l’orto avviato dagli ex volontari con la tecnica della permacoltura, organizzare e/o partecipare ai “repair cafeì” e molto altro.

Le Monty

Creativity and inclusion at the adventure playground of Péri

Date: 1 settembre 2023 – 31 agosto 2024
Quanti volontari: 3
Temi: educazione; cittadinanza; sfide sociali
Dove: Liège, parte francofona del Belgio
Scadenza per iscriversi: 6 luglio

Descrizione del progetto: Il parco giochi è aperto a tuttə, dai 5 ai 26 anni, ma la maggior parte dei/delle bambinə ha meno di 15 anni. È un luogo dedicato all’autosviluppo e alla vita comunitaria, un luogo dove i/le bambinə possono imparare e sperimentare senza pressioni. In questo progetto, il/la volontariə sarà sempre a contatto con bambinə e giovani. Avvierà, condurrà e seguirà diverse attività, che possono essere varie e dipendere dalle sue idee, dai suoi desideri e dalle sue capacità. Unica prerogativa è la partecipazione democratica dei/delle bambinə che hanno il diritto di scegliere e fare proposte. Il campo avventura ha un luogo interno, ma è soprattutto un grande spazio all’esterno: preparatevi a lavorare all’aperto!

Creativity and Inclusion

L’Essentiel

Date: 1 ottobre 2023 – 30 settembre 2024
Quanti volontari: 1
Temi: inclusione; lavoro con persone con disabilità mentale; sfide sociali
Dove: Lasne (vicino a Bruxelles) e Genappe, parte francofona del Belgio
Scadenza per iscriversi: 29 maggio

Descrizione del progetto: L’organizzazione ospitante è l’Essentiel, un’organizzazione il cui scopo è ospitare persone con diverse disabilità. Il/la volontariə, insieme ad altre due persone, parteciperà alle attività artistiche e creative proposte quotidianamente da Essentiel ai suoi beneficiari e supporterà l’équipe anche proponendo le proprie idee. Uno degli obiettivi principali di l’Essentiel è favorire l’inclusione e anche i/le volontarə contribuiranno a questo scopo, attraverso:
– attività sensoriali: ippoterapia, yoga, bagno sonoro, snoezelen, ciclo danza, cucina, cura degli animali, narrazione di storie, lavoro nell’orto e nella serra;
– attività sportive: ping-pong, hockey, piscina, giochi con le palle, atletica, passeggiate;
– attività artistiche: arte (pittura, disegno, scultura), artigianato, teatro ed espressione, musica.

L’Essentiel

Cultural House of Marche-en-Famenne

Date: 1 settembre 2023 – 30 giugno 2024
Quanti volontari: 1
Temi: cultura; cittadinanza; sfide sociali
Dove: Marche-en-Famenne (stessa città dell’ufficio CBB), parte francofona del Belgio
Scadenza per iscriversi: 29 maggio

Descrizione del progetto: L’Associazione “Maison de la Culture Famenne-Ardenne” (MCFA) ha la missione di diffondere la cultura tra un vasto pubblico, proponendo attività sotto varie forme e attraverso diverse modalità, per permettere alle persone di condividerle e scoprirle, al fine di raggiungere un gruppo culturale coeso e dinamico nella comunità. L’attività inizia con la stagione culturale 2023-2024 e prevede il coinvolgimento del/della volontariə in una serie di eventi culturali ed educativi.
La persona selezionata sarà anche coinvoltə più direttamente in quattro progetti principali: animazione socio-culturale; concerti e spettacoli; orto e brasserie culturali.

Culture House

Come candidarsi?

Quando avrai scelto uno dei progetti di volontariato in Belgio a cui vorresti partecipare, invia il tuo CV in inglese + motivation letter a volo@lunaria.org e esc@compagnonsbatisseurs.be , specificando nell’oggetto il nome del progetto scelto.
La deadline non è fiscale, ma ti consigliamo di candidarti al più presto! 
Una volta selezionati ai partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria.

Novembre 5, 2025

In Austria, tre progetti tra sport, danza e solidarietà

Vienna e Klosterneuburg cercano volontarə per progetti ESC 2026: inclusione sociale, danza partecipativa e sport…
Leggi tutto
Novembre 5, 2025
Ottobre 22, 2025

Un anno a Praga con INEX, nostri partner da 30 anni

Con questi due progetti puoi entrare nel vivo dei workcamps e della comunicazione sostenendo il…
Leggi tutto
Ottobre 22, 2025
Ottobre 16, 2025

Sei mesi per il volontariato internazionale in Catalogna

Sostieni il movimento del volontariato internazionale: la season 2026 di COCAT tra comunicazione, gestione e…
Leggi tutto
Ottobre 16, 2025
Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it