Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Le call aperte
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

ARTEMIS: agire per l’ambiente con l’Educazione Non Formale

19/10/2023

Un percorso per unire i e le giovani per la sostenibilità ambientale, la tutela e l’attivismo per l’ambiente attraverso l’Educazione Non Formale.

ARTEMIS Awareness Raising Tools on Environment, Mobilisation, Inclusion and Sustainability è un progetto multi-azione finanziato dal programma Erasmus+ che promuove la sostenibilità ambientale. Gli obiettivi del progetto sono la sensibilizzazione sul tema attraverso strumenti di Educazione Non Formale (ENF) e la condivisione di pratiche sostenibili da adottare quotidianamente.

Un aspetto educativo fondamentale dell’Educazione Non Formale è quello di creare un ambiente flessibile e adeguato alla condivisione delle conoscenze, allo sviluppo di competenze personali e a garantire un percorso educativo coerente in cui ognuno può partecipare e contribuire.

Cosa vuol dire progetto multi-azione? Vuol dire che ci sono state tante attività internazionali per arrivare all’obiettivo, andiamo a vedere quali…

educazione non formale ambiente

Il corso di formazione in Umbria…

Dal 21 al 27 Settembre 2023, si è svolto il corso di formazione presso lo stabile “La Buona Terra” in Umbria gestito dall’associazione Kora. Al corso hanno preso parte più di venti persone di età compresa tra i 20 e i 40 anni provenienti da Austria, Lettonia, Spagna, Turchia, Portogallo, Romania e Italia. Tuttə condividevano la volontà di fare qualcosa di concreto per il pianeta.

Il corso ha incluso varie attività coinvolgenti su cittadinanza attiva e consumo sostenibile, oltre a un lavoro sul ruolo dei social nella protezione dell’ambiente. Tutto il programma è stato proposto con il metodo dell’Educazione Non Formale, incoraggiando la riflessione individuale e di gruppo su cosa ognunə può fare quotidianamente per ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

Proprio da questo lavoro, i e le partecipanti hanno parlato della complessità nel cercare soluzioni concrete ed essere più sostenibili, soprattutto quando i mezzi che abbiamo sono a volte limitati. Prendere un aereo è sostenibile? Come possiamo accettare alcune contraddizioni?

Lunaria pensa questo: questə giovani si sono messə in gioco, hanno esplorato le proprie capacità, hanno stretto amicizie internazionali e acquisito competenze per promuovere la sostenibilità nelle loro comunità. Sono partitə da solə, sono tornatə a casa come una grande famiglia globale, unita dalla volontà di proteggere il nostro pianeta.

educazione non formale ambiente

Questo è l’obiettivo, dobbiamo costruire strumenti e possibilità insieme attivamente. Provare ad uscire dalle nostre nostre zone di comfort e forse le domande che questə ragazzə hanno posto sono proprio l’elemento fondamentale di questo percorso di trasformazione e di cooperazione!

Da adesso toccherà a loro condividere ciò che hanno imparato ad altrə!

Solo alcunə di loro saranno chiamatə a prendere le vesti di capogruppo nelle prossime attività di ARTEMIS… Stay tuned!

Settembre 10, 2025

Da Lipsia all’Alvernia: nuove opportunità Erasmus+ per educatori e youth worker

Settembre 10, 2025
Settembre 1, 2025

Tra gioco e intercultura in un castello francese

Settembre 1, 2025
Aprile 3, 2025

Let’s play: gioco, intercultura e apprendimento creativo

Aprile 3, 2025
Gennaio 14, 2025

Diventare group leaders con il progetto MOSAIC

Gennaio 14, 2025

19/10/2023

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}