Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Arriva il Salone dell’Editoria Sociale 2016

04/10/2016

6 Ottobre 2016

locandina

È dedicata al tema “Mediterraneo oggi” l’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Circa 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore, ospitate negli spazi di Porta Futuro a Roma, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre.
Un’occasione per riflettere sulle «mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo», ma che offre anche «una speranza di rinnovamento», spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione.

“Per una mappa del Mediterraneo” è il titolo della lectio magistralis con cui sabato 29 ottobre il geografo Franco Farinelli inaugura idealmente il programma, ricco di incontri sui temi di politica estera: la “Libia, paese allo sbando” con lo studioso Francesco Strazzari e i giornalisti Alberto Negri, Francesca Mannocchi e Daniele Raineri; “la Turchia dopo il tentato golpe” con Lea Nocera, Fazila Mat e Luigi Spinola; la discussione su genesi e futuro dello Stato islamico con Marina Calculli, Emanuele Giordana e Fulvio Scaglione, in occasione dell’uscita del libro di Giuliano Battiston Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda.

Del Mediterraneo come spazio narrativo e luogo di attraversamenti e respingimenti parleranno tra gli altri Vittorio Giacopini, Alessandro Leogrande, Matteo Nucci e Matteo Tacconi. Isabella Camera d’Afflitto discuterà della letteratura araba vista dal Cairo con lo scrittore egiziano Ezzat El Kamhawi, mentre Goffredo Fofi e Nicola Villa intervisteranno la vincitrice del premio Campiello, Simona Vinci.

Molti gli incontri dedicati ai temi dell’immigrazione, tra cui la tavola rotonda sull’accoglienza promossa dall’associazione Lunaria e quella sui limiti e le buone pratiche dei media con i giornalisti Giovanni Maria Bellu, Tommaso Di Francesco, Marina Forti e Marco Tarquinio.

Le proposte sulle politiche locali della campagna Sbilanciamoci! e poi i diritti, il terzo settore, l’inclusione sociale e l’educazione finanziaria, discussi da ospiti come Andrea Baranes, Roberta Carlini, Francesca Fornario, Luigi Manconi, Grazia Naletto, Mario Pianta. E ancora l’attualità della Costituzione, con Gaetano Azzariti, Luigi Ferrajoli ed Elena Paciotti; il rapporto tra democrazia e sovranità popolare secondo lo storico Emilio Gentile; l’innovazione digitale tra capitalismo e beni comuni con Francesca Bria e l’atteso intervento dello studioso Evgenij Morozov.

Al rapporto tra arte e società sono dedicati molti eventi: gli incontri con il fotografo Ferdinando Scianna, con l’artista Mimmo Paladino e con l’illustratore Mauro Biani, oltre alla conferenza-spettacolo di Sergio Bustricsull’arte dell’inganno.

Da segnalare, infine, alcuni appuntamenti serali. Il monologo di Antonio Fazzini tratto da un racconto della scrittrice algerina Assia Djebar, introdotto da Maria Nadotti e Roberta Mazzanti; l’omaggio al regista Mario Monicelli, con Margherita Buy, Chiara Rapaccini e Wilma Labate, in occasione della pubblicazione del libro curato da Anna Antonelli Così parlò Monicelli. Infine il dibattito con il celebre attore e cantautore Nino D’Angelo sulla musica e le arti mediterranee.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it