Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Le città motore di sviluppo umano

13/11/2011

25 Novembre 2011

Siamo lieti di invitarvi al convegno conclusivo del progetto europeo UmanamEnte. Una giornata di riflessione e dibattito sul ruolo che le amministrazioni localie gli attori della società civile possono giocare nel determinare nelle proprie città e nelle strategie di cooperazione tra territori politiche  coerenti con l’approccio allo sviluppo umano e sostenibile così come teorizzato dal Premio Nobel per l’economia Amartya Sen e dall’UNDP. Con gli interventi di accademici, funzionari di organizzazioni internazionali,  amministratori locali e rappresentanti della società civile il convegno si snoda in tre sessioni.

La prima focalizzerà la sua attenzione sul programma tematico della Commissione Europea sviluppando una riflessione critica sul protagonismo degli attori locali e non statali nelle strategie di sviluppo della Commissione.

La seconda sessione proporrà delle raccomandazioni chiave per l’applicazione dell’approccio allo sviluppo umano nelle politiche locali e di cooperazione, presentando alcune riflessioni maturate nel corso del progetto UmanamEnte e l’esperienza pluriennale dell’iniziativa ART UNDP.

L’ultima sessione pomeridiana si interrogherà su quelle che sono le determinantiche assicurano benessere e inclusione sociale nelle città con uno sguardo al contesto globale grazie all’esperienza di Cities Alliance e
la presentazione di una ricerca realizzata da Lunaria sulla misurazione della  qualità della vita ad Arezzo in un’ottica di sviluppo umano.

12 Dicembre 2011
ore 9.00 – 17.00
Arezzo, Palazzo Comunale, Sala Giostra del Saracino

Nei prossimi giorni verrà pubblicato il programma.

Per informazioni e registrazione: info@umanam-ente.org

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it