ImaginAction: dall’immaginazione all’azione collettiva
Cosa succederebbe se i nostri sogni individuali diventassero il punto di partenza per costruire futuri condivisi più giusti e solidali?
Dal 1 al 7 dicembre 2025, 20 giovani operatorə sociali, educatorə, attivistə, artistə e facilitatorə provenienti da 6 paesi – Palestina, Marocco, Italia, Francia, Spagna e altri – si ritroveranno a Rascafría (Spagna) per il training course “ImaginAction”, un percorso formativo che esplora il potere trasformativo dell’immaginazione.
Un viaggio tra identità ed emozioni
Il progetto nasce con l’obiettivo di colmare il “gap dell’immaginazione”: quel divario tra fantasia e realtà che spesso limita la nostra capacità di pensare e costruire alternative possibili. Attraverso co-laboratori creativi, momenti di riflessione collettiva e pratiche artistiche e ludiche, l* partecipant* esploreranno concetti come:
- Attivismo dell’immaginazione: come usare la creatività per generare cambiamento sociale
- Cura relazionale: costruire legami solidali e supportivi nelle comunità
- Utopia applicata: trasformare visioni ideali in azioni concrete
- Culture umane sane: ripensare modi di vivere più equilibrati e giusti
Metodi partecipativi e vita comunitaria
Il training si basa su un approccio di educazione non formale, con metodologie partecipative, apprendimento esperienziale e vita comunitaria. Non si tratta di lezioni frontali, ma di un processo condiviso in cui ogni persona contribuisce con le proprie esperienze, competenze e visioni.
Le attività includeranno gioco unificato, strumenti artistici, co-progettazione dal basso e momenti di scambio interculturale tra realtà diverse ma accomunate dalla voglia di immaginare e costruire futuri più inclusivi.
Un partenariato internazionale
ImaginAction è realizzato grazie alla collaborazione di organizzazioni di 6 paesi:
- Keffiyeh Center (Palestina)
- AGDZ Volunteers (Marocco)
- Act’ICI (Francia)
- Lunaria (Italia)
- Otra Escuela (Spagna)
- E altri partner in via di definizione
Questa rete di realtà impegnate nell’educazione non formale, nell’attivismo e nella giustizia sociale rende il progetto un’occasione unica di incontro, scambio e co-creazione tra prospettive e culture diverse.
Dove si svolge?
Il training si terrà presso il Campo Base di Rascafría, nel cuore della Valle Alto del Lozoya e della Sierra de Guadarrama. La struttura offre sistemazione in camere condivise con letti a castello, bagni privati, WiFi e facile accesso al villaggio. Immersa tra fiumi, boschi e montagne, è il luogo ideale per un’esperienza formativa immersiva, a contatto con la natura.
Quando e per chi?
Date: 1–7 dicembre 2025
Profilo: operatorə sociali, educatorə, attivistə, artistə e facilitatorə , organizzatorə di comunità dai 18 anni in su (senza limite massimo di età), con motivazioni creative, curiose e orientate alla giustizia sociale.
Sono particolarmente incoraggiate le candidature di persone appartenenti a gruppi marginalizzati e con diversità di età, esperienze e identità.
Un progetto Erasmus+
ImaginAction è finanziato dal programma europeo Erasmus+: vitto e alloggio sono completamente coperti dal progetto. Le spese di viaggio verranno rimborsate secondo le linee guida Erasmus+ (vedi tabella sotto), previa presentazione di tutti i documenti di viaggio originali.
Nota importante: purtroppo, a causa di limitazioni di budget imposte dall’Agenzia Nazionale Spagnola, non è più possibile approvare budget più alti per il Green Travel. Pur continuando a incoraggiare chi può a viaggiare via terra (treno o bus), comprendiamo che questo possa essere difficile per ragioni economiche.
Come candidarsi
Per partecipare, compila l‘application form entro il 25 ottobre 2025
All3 partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2025 in corso.
Info e contatti
Per maggiori informazioni leggi l’infopack con tutto quello che c’è da sapere!
Per informazioni scriveteci ai nostri profili social di Facebook e Instagram, o alla mail scambi@lunaria.org!


