Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Activism, Collectivity and Auto Organization on board TC

09/07/2019

L’associazione IDEES (Francia) organizza un Training Course per attivisti di centri sociali auto-organizzati e luoghi informali che ospitano laboratori, dibattiti, proiezioni e altre attività.

Obiettivi del Training Course

Il Training Course offrirà uno spazio per l’incontro e la discussione a persone attivamente coinvolte o che stanno pianificando di creare spazi autonomi aperti al pubblico.
I progetti che in questi luoghi si sviluppano, infatti, sono strettamente connessi con i territori, per cui necessitano di avere un pubblico, di essere considerati elementi positivi della vita locale, nonché di essere presi in considerazione al momento di valutare l’impatto sociale delle azioni in un’area geografica.

Il collettivo di organizzazioni che partecipano e portano avanti il progetto condivide lo spazio e le azioni associative, in quello che viene chiamato Third Place. Un concetto sociologico che mira a definire uno spazio sociale, al di fuori della casa e dello spazio di lavoro, e che consente alle persone di essere coinvolti nella vita civica e sviluppare un senso di appartenenza territoriale: luoghi in cui prendere un caffè, luoghi di incontro tra genitori, ma anche spazio di lavoro dove sviluppare attività ricreative e dove vengono discussi problemi di condivisione politica ed economica.

L’obiettivo del Training course è quello di avviare una riflessione su scala europea, per trovare un modello economico e sociale adattabile ai contesti delle associazioni partner

  • fornendo strumenti concreti di gestione dei progetti, per inventare forme innovative di organizzazione dei Third Places;
  • creare una rete di mutuo supporto e solidarietà tra le persone e le strutture coinvolte nei Third Places in Europa;
  • confrontarsi riguardo alla nozione di spazi condivisi autogestiti, come attori sociali del territorio;
  • aprire il dibattito sulla questione della funzione dei Third Places.

Per avere maggiori informazioni, scarica la descrizione di progetto!

Quando e per chi?

Siamo alla ricerca di 2 giovani attivisti dai 18 anni in su, interessati al tema, provenienti da Italia, Finlandia, Grecia e Repubblica Ceca.
Il training si terrà dal 23 settembre al 1 Ottobre 2019 a Cornus, una cittadina nella regione dell’Occitania, non lontana da Montepllier, in Francia.

I partecipanti dovranno essere in grado di esprimersi in inglese; essere attivisti o essere all’inizio di un progetto come questo, in cerca di supporto e consigli; lasciarsi coinvolgere in un’esperienza interculturale e partecipare attivamente alle attività proposte, oltre che proporne di nuove; aver voglia di condividere l’esperienza con altri membri del training course.

Activism, Collectivity and Auto Organization on board: dal 23 settembre al 1 Ottobre 2019. Per partecipare allo scambio scarica l’Application Form ed inviala il più presto possibile all’indirizzo scambi@lunaria.org, specificando nell’oggetto “Activism, Collectivity and Auto Organization_TC”.

Un progetto ERASMUS+

Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+ e ai partecipanti sarà garantito il vitto e l’alloggio gratuiti. Il viaggio prevede un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimo di 180 Euro.

Una volta selezionati, ai partecipanti sarà chiesto di iscriversi a Lunaria.

09/07/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}