Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Chi siamo
  • Who We Are 🇬🇧
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • Chi siamo
    • Lunaria APS
      • Le Persone
      • Lo Statuto
      • Il Bilancio Sociale
      • Il Bilancio d'Esercizio
      • Trasparenza – Legge 124/2017
    • Contatti e Orari Sede
    • Who We Are 🇬🇧
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
      • Workcamps
      • Corpo Europeo di Solidarietà
      • Media e Lunga Durata
      • Database Progetti
    • Educazione Non Formale
      • Scambi Giovanili
      • Training Europei
      • Call Aperte
      • Storie di Intercultura
      • Toolkit
    • Lotta al Razzismo
      • Ricerca e Informazione
      • Campagne
      • Cronache di Ordinario Razzismo
      • Sportello contro il Razzismo
    • Sbilanciamoci!
      • La Campagna
      • La Rivista
      • Alleanza Clima Lavoro
  • Cosa puoi fare
    • Partecipa
      • Campi di Volontariato
      • Scambi e Training Interculturali
      • Corpo Europeo di Solidarietà
      • Volontariato nel Mondo di media e lunga durata
      • Segnala il Razzismo
      • Servizio Civile Universale
      • Database progetti
      • Collabora
    • Sostienici
      • Associati
      • Fai una Donazione
      • 5x1000
      • Gadgets
    • Approfondisci
      • Newsletter
      • Pubblicazioni
      • Toolkit di Educazione Non Formale
      • Report e Bilancio Sociale

Evento Post Campo 2015 con I’VE, alla scoperta delle competenze!

20/10/2015

28 Ottobre 2015

banner PCE 2015

         Grazie ad un progetto del Programma Erasmus+ finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, da quest’anno per chi partecipa ai campi di volontariato internazionale è possibile ottenere un certificato che riconosce le competenze sviluppate durante il workcamp. Domenica 11 Ottobre, ospiti nella bellissima sala formazione di CSVNet, abbiamo trascorso l’intera giornata con un bel gruppo di volontari che hanno partecipato ai workcamps la scorsa Estate.

20151011_140214

Abbiamo sperimentato un nuovo modulo che ci ha permesso -confrontandoci, divertendoci e raccontandoci l’esperienza del campo- di leggere e rappresentare meglio le competenze che abbiamo attivato durante i campi di volontariato. Il modulo è il frutto di un anno di lavoro, durante il quale insieme ad altre 12 organizzazioni, due centri di ricerca sociale e due reti di volontariato abbiamo condotto ricerche e costruito un sistema di riconoscimento delle competenze sviluppate nei workcamps.

20151011_140359

         I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alla giornata si sono messi in gioco alla grande, e hanno fatto da “cavie” per l’esperimento! In pratica abbiamo volato dall’alto per poi planare su quello che abbiamo sperimentato personalmente: dall’esperienza del volontariato all’estero vissuta come gruppo nelle sue diverse dimensioni (il lavoro, la vita di gruppo,  la comunità locale) per poi avvicinarci sempre di più al contributo personale e alle competenze investite per “sopravvivere” ai campi di volontariato.

20151011_143339

         La sessione del “World Cafè of Competences” per quanto densa, ha permesso di avvicinarci al concetto di competenza, partendo dai fatti quotidiani e dalle dinamiche vissute nel workcamp per poi capire quali competenze siano importanti nei diversi aspetti dei campi di volontariato.

20151011_154030

         La parte più “delicata” è stata la sessione del “clockwork endorsement”, ovvero il momento durante il quale ciascuno assegnava e riconosceva ai propri colleghi le competenze effettivamente messe a lavoro e migliorate durante il workcamp.

20151011_154238

           Ad un primo momento di spaesamento – è una bella responsabilità ascoltare e “valutare” gli altri! -il gioco è diventato un piacere: vedere i sorrisi e la reciproca gratitudine ci ha restituito il senso di mesi di lavoro e di studio per arrivare a questo evento.

20151011_122348

          Ovviamente le sessioni più leggere sono servite per costruire un clima di fiducie e di benessere. Non è stato difficile: avere in comune l’esperienza dei campi all’estero è un punto di partenza molto solido per costruire nuove amicizie.

20151011_133416

          Abbiamo usato metodi interattivi e giocosi, integrandoli con una APP per smartphone.  Grazie al Post Camp Event siamo pronti per raccontare quanta energia e quali nuove competenze abbiamo attivato.

Tutto questo grazie ad un importante progetto europeo coordinato da Lunaria I’VE – I Have Experienced che sta testando il nuovo modulo in tutto il mondo!

LOGO DEFINITIVO

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it