Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

#Est Est Est…Europa!

23/04/2013

5 Agosto 2014

Il volontariato nell’Est Europa, sta svolgendo un ruolo fondamentale nella costruzione di società più solidali ed è per questo che Lunaria quest’anno propone ben 103 campi di volontariato a scelta tra Russia, Ucraina, Armenia, Bielorussia, Georgia e Kirghizistan. I progetti sono organizzati da associazioni di volontariato non profit, realmente motivate all’impegno sociale,culturale ma soprattutto genuine e legate a progetti locali belli e singnificativi.

L’Europa è un continente ricchissimo di culture e di persone impegnate nella solidarietà, nella protezione ambientale e nella valorizzione del patrimonio artistico. La famiglia europea include Paesi apparentemente lontani: le esperienze dei nostri volontari nei progetti dell’est europeo -ogni anno più di 50!- ci dimostrano come sia facile costruire amicizie e rapporti solidali e come la percezione delle differenze sia a volte distorta dai nostri pregiudizi.

Cosa aspetti, dunque? I campi internazionali mettono assieme persone provenienti da tutto il mondo,  per svolgere attività, progetti e iniziative promossi dalla società civile e ospitati dalle comunità locali.

#alcuni esempi
RUSSIA
>> dal 2 al 14 luglio – fare lezione in inglese e altre lingue e preparare uno spettacolo in inglese per bambini nella regione di Karelia, un patrimonio dell’Umanità nel nord-ovest della Russia, vicino alla Finlandia.
>> dal 14 al 24 luglio – organizzare degli eventi di sensibilizzazione al tema dello sviluppo urbano sostenibile a Mosca
>> dal 18 al 29 luglio – pulire le rive del fiume siberiano Izdrevaya e organizzare delle azioni di sensibilizzazione e di protezione dell’ambiente  nel sud-ovest della Siberia.
>> dal 4 al 17 agosto – preparare cibo e nutrire gli animali, pulire le gabbie e fare altri piccoli lavori manuali in un centro per animali in San Pietroburgo.
UCRAINIA
>> dal 14 al 26 luglio – preparare il “folk festival space” nella regione di Lviv nel nord-ovest dell’Ucraina: pulire il luogo dell’evento, informare i visitatori, assicurarsi del buon svolgimento del festival.
>> dal 11 al 24 agosto – ammodernare la scuola di un orfanatrofio in Lviv nel nord-ovest dell’Ucraina
GEORGIA
>> dal 19 al 30 luglio – pulire rifiuti e detriti vegetali intorno al Museo Etnografico di Tbilisi e partecipare all’organizzazione del Festival Art Gene che promuove la cultura georgiana
BIELORUSSIA
>> dal 3 al 17 luglio – attività di manutenzione e rinnovazione del palazzo e del parco di Sapeg, uno dei più famosi luogi della storia bielorussa, nell’ovest del paese.

#quanto costa
Oltre al costo del viaggio – che se acquisti per tempo può essere molto economico! – partecipare ai campi in Russia & co. comporta il contributo campo di 105 € e la tessera associativa di 30 €. In alcuni casi un piccolo contributo all’arrivo (circa 20 €) è richiesto per sostenere il progetto.

#come iscriversi
Niente di più semplice, basta seguire la procedura di iscrizione online, sul sito dell’associazione.

#come contattarci
>> sul sito di Lunaria trovi tutte le info per partecipare e scegliere consapevolmente il tuo progetto
>> per e-mail, puoi scriverci per qualsiasi richiesta o chiarimento: workcamps@dev.lunaria.org
>> per telefono, o in sede a Roma: 06 8841880 – via buonarroti 39 (p.za vittorio)

Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it