Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Sbilanciamo le città!

27/10/2016

27 Ottobre 2016

Lunaria promuove il seminario “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali”, organizzato da Sbilanciamoci! e Openpolis. Un’occasione preziosa per comprendere struttura, articolazione e vincoli dei bilanci dei comuni italiani… e per provare a cambiarli!2016-10-27-13_29_18-sbilanciamolecitta2016web-1-pdf-adobe-reader

       Come si legge un bilancio comunale?
Quali sono gli elementi che lo costituiscono e la sua articolazione?
Quali sono le criticità e le informazioni fondamentali che si nascondono al suo interno?
Quali sono i processi politici e istituzionali che portano alla sua formazione e approvazione?
Come si possono analizzare e utilizzare concretamente i dati di un bilancio comunale?
E quali sono gli strumenti per valutare concretamente la sua trasparenza?

Il seminario è pensato per rispondere a domande come queste ed è rivolto innanzitutto a singoli cittadini e membri di associazioni, gruppi, movimenti, partiti, sindacati che intendano costruire vertenze e proposte a livello locale. Ma naturalmente non preclude la partecipazione di giornalisti, operatori dei media, rappresentanti politici, funzionari e dipendenti pubblici che vogliano comprendere più a fondo i processi di bilancio e i vincoli finanziari locali.

I numeri della seconda edizione del 2-3 dicembre: 1 programma ancora più ricco e completo, 2 giornate, 7 sessioni di lavoro, 10 relatori, 16 ore di seminari e laboratori, 35 posti disponibili per comprendere la struttura, i vincoli e le procedure dei bilanci comunali.

[button link=”http://www.sbilanciamoci.org/2016/10/al-via-le-iscrizioni-al-seminario-sui-bilanci-comunali/” size=”large” color=”red”]Info e Iscrizioni[/button]

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it