Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

1:1, la spietata matematica dell’Ue

22/03/2016

migrantiSapere di non sapere: questo il pensiero di Socrate che ci è stato insegnato al liceo sulla base delle interpretazioni che ne sono state proposte dai grandi filosofi greci che gli sono succeduti. Un grande messaggio di ricerca della conoscenza, un incoraggiamento alla scoperta, uno stimolo alla riflessione che sta alla base (o forse è meglio dire stava) della filosofia greca, culla di quella cultura europea e occidentale in cui stentiamo a riconoscerci.

Oggi alla filosofia si preferisce la matematica, molto più adatta a supportare le scelte economiche, sociali e (dis)umanitarie perseguite dall’Unione Europea.

Le prime privilegiano gli interessi dei grandi poteri economici, soprattutto finanziari.

Le seconde stanno trasformando salute, istruzione, pensioni e servizi sociali in accondiscendenti e sempre più limitate concessioni.

Ma le terze sono lo specchio del completo smarrimento di una classe politica che le persone in carne e ossa non riesce proprio a vederle più. E che si arroga il diritto di negare una via di fuga a una donna che sfugge alla devastazione del suo paese provocata di certo non solo da spontanei conflitti interni, ma anche dal confronto tra interessi geo-politici esterni ai suoi confini.

E l’accordo stretto ieri tra i leader di governo europei e l’omologo turco è solo un esempio, forse il più spudorato, di un indirizzo in realtà pressoché costante dall’inizio del processo di costituzione comunitaria ad oggi.

Quello della difesa della Fortezza Europa a tutti i costi. Con la novità che se sino a ieri la distinzione e il diverso trattamento riservato ai migranti economici e richiedenti asilo aveva permesso di occultare meglio la vera natura delle politiche adottate, con l’inizio della crisi umanitaria che ha portato solo nello scorso anno più di un milione di profughi in Europa, il velo di ipocrisia è caduto in modo definitivo. L’accordo cancella nei fatti anche quell’ultimo argine alle politiche del rifiuto che era rimasto.

La Commissione, diversamente dal Consiglio Europeo, non usa giri di parole. “Un programma di reinsediamento 1:1. Per ogni Siriano rimpatriato dalle isole greche, un altro sarà reinsediato nell’UE direttamente dalla Turchia. Perché il programma possa funzionare è necessario che gli Stati membri mettano a disposizione un numero sufficiente di posti di reinsediamento. Gli impegni esistenti utilizzati a tal fine comprenderanno i 18 000 posti rimanenti sui 22 504 posti del programma di reinsediamento dell’UE concordato nel luglio 2015; all’occorrenza, si dovrebbe valutare anche la possibilità di utilizzare i 54 000 posti non assegnati nell’ambito delle decisioni di ricollocazione vigenti.”

Questo uno dei “Sei principi per sviluppare ulteriormente la cooperazione UE-Turchia nella gestione della crisi migratoria” indicati in una Comunicazione che commenta la bozza di accordo tra Unione e Turchia, poi limata e firmata il 18 marzo.

1:1 scrive la Commissione, utilizzando il linguaggio della matematica che risponde perfettamente alla logica cinica, ottusa e meschina che ha ispirato tanto il governo Turco quanto i governi europei nel finto tentativo di fermare gli arrivi dei profughi siriani in Europa.

Finto, ipocrita, inutile ma soprattutto disumano: perché esporrà le migliaia di donne, uomini e bambini siriani ad altre sofferenze e al rischio di morire sempre nel Mediterraneo, magari un po’ più a Ovest o a Sud. E creerà l’ennesima “emergenza”: la ripresa delle rotte nel Mediterraneo centrale che, tra parentesi, torneranno a fare pressione sull’Italia. Cosa farà l’Unione Europea? Stringerà un altro “accordo” con la Libia simile a quello turco? Con quale delle parti libiche in conflitto? Finanzierà, come ha già fatto l’Italia in passato, centri di detenzione e identificazione in un paese che il diritto di asilo non sa e non ha mai saputo cosa sia?

Per garantire che da domani il rimpatrio dei migranti “irregolari” siriani in Turchia diventi esecutivo, in fretta e furia 4mila “esperti” verranno inviati nelle isole greche per intervenire negli hot spot e procedere alla identificazione delle persone (anche forzata) e all’analisi “una ad una” delle domande di asilo.

Una ad una. Sappiamo bene come funziona. Rispondere sì a una domanda tipo “vuoi lavorare in Europa?” sarà sufficiente a determinare lo status di “persona non bisognosa di protezione”. E’ ciò che sta succedendo già da tempo nel nostro paese facendo impennare la percentuale di dinieghi delle domande di asilo.

Voi cosa rispondereste?

Grazia Naletto

22/03/2016

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}