Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Le testimonianze

19/03/2019
Leggi qui gli aggiornamenti sulla situazione COVID-19 prima di iscriverti ai campi internazionali di lavoro
I campi al tempo del COVID-19

I campi sono un’esperienza unica, intensa ed emozionante. Ogni anno coinvolgiamo quasi 1000 volontari: ecco le testimonianze di alcuni!

Qui trovi le testimonianze in prima persona dei volontari, puoi farti un’idea sul nostro programma di volontariato e sul nostro lavoro dalle valutazioni condivise al rientro. Ecco i report degli ultimi anni:

  • 2019 – REPORT Workcamps
  • 2018 – REPORT Workcamps
  • 2017 – REPORT Workcamps
  • 2016 – REPORT Workcamps
  • 2015 – REPORT Workcamps

Le testimonianze del 2019

Chiara, volontaria in Estonia, 17 anni

“È stata la mia prima esperienza all’estero da sola, la definisco più che positiva. Il camp è stato molto ben organizzato e gli sport proposti interessanti e divertenti. Ottima armonia nata tra i ragazzi provenienti dalle varie nazioni!”

Elena, volontaria in Spagna, 19 anni

“E’ stata un’esperienza difficile ma indimenticabile. Mi è servita personalmente e mi ha insegnato molte cose. Ho avuto la possibilità di conoscere persone da tutto il mondo e arricchire in poco tempo il mio inglese un po’ arrugginito. Sono stata in un’area Romana a scavare per trovare reperti antichi e devo dire che è stato fantastico.”

Elisa, volontaria in Germania, 20 anni

“E’ una delle esperienze più formative che si possano fare in un momento storico come questo. Il campo ti permette di avere la diretta testimonianza, da parte di persone da tutto il mondo, della situazione dei loro paesi. Il lavoro permette di unire le persone e farle diventare una piccola famiglia e il divertimento con nuovi amici da tutto il mondo è più che assicurato! Ringrazio per aver fatto questa bellissima e intensa esperienza che mi ha formata, divertita e anche rilassata. Che esperienza indimenticabile!”

Flamiania_Volontaria_Belgio_Lunaria

Flaminia, volontaria in Belgio, 20 anni

“Partecipare ad un campo di volontariato ti permette di entrare in contatto con persone di culture completamente diversa dalla tua, di creare una comunità, legami di amicizia che rimarranno per sempre con te. Permette di uscire dalla propria comfort zone, di mettere tutto in prospettiva, di conoscere storie e persone che ti cambieranno la vita.”

Giovanni, volontario in Islanda, 18 anni

“Ho vissuto una delle esperienze più belle della mia vita, in un posto mozzafiato facendo ciò che amo fare!”

Giulia, volontaria in Spagna, 25 anni

“E’ stata un’avventura all’insegna della scoperta delle piccole cose che possono cambiare il mondo, della condivisione, dell’amicizia, del rispetto della natura. Abbiamo vissuto in un parco nazionale e potuto confrontarci con esperti di vari ambienti per sviluppare idee innovative. E’ stato un campo davvero rigenerante per me, fisicamente stancante ma mentalmente sconvolgente. Non smetterei mai di parlarne.”

Laura, volontaria in Grecia, 20 anni

“Un’esperienza che sicuramente porterò con me per tutta la vita! Ho imparato molto su di me e sugli altri. Anche se è durato solo due settimane, ho avuto la fortuna di incontrare persone fantastiche provenienti da paesi diversi tra loro, con culture differenti che si univano nello spirito del volontariato! Consiglio a tutti quest’esperienza poiché ha solo punti positivi: nuovi incontri e nuove amicizie, possibilità di migliorare la lingua e di visitare nuovi posti!”

Livia, volontaria in Spagna, 21 anni

“All’inizio è stato strano, mi lamentavo ogni minuto perchè è stata la mia prima esperienza, non sapevo quello che mi poteva capitare, ma la verità è che proprio in quei momenti mi stavo innamorando alla follia di tutto il campo. Abbiamo lavorato aiutandoci reciprocamente e abbiamo vissuto esperienze indimenticabili come quella di dormire nel castello di Farners, dove ci siamo addormentati guardando le stelle cadenti e abbiamo tutti espresso un desiderio: il mio è stato quello di vivere momenti come quello all’infinito. La mattina dopo ci siamo svegliati guardando l’alba, con lo sguardo di chi certe emozioni non le potrà mai trasmettere a pieno raccontandole, perchè bisogna viverle.”

Margherita, volontaria in Islanda, 18 anni

“Ho vissuto un’esperienza memorabile, la migliore della mia vita, senza esagerare. Ho imparato tanto, ad ascoltare, a conoscere, a scoprire, a collaborare e a coltivare chilometri di terra con solo palette, secchi e letame di cavallo. Non lo dimenticherò mai.”

Maria Elena, volontaria in Estonia, 16 anni

“Non ho mai fatto un’esperienza cosí magnifica ma allo stesso tempo formativa in tutta la mia vita. Consiglierei a tutti i campi di volontariato, torni a casa ricco di ricordi e amicizie che porterai sempre con te.”

Maria Pia, volontaria in Spagna, 20 anni

“Le distese sconfinate degli uliveti andalusi, il sole alto in cielo ed il profilo della fortezza che domina il panorama: un fermo immagine che ho scolpito nel cuore e spero ci rimanga un bel po’! Quella al Alcalá la Real è stata la mia prima esperienza in un campo di volontariato all’estero ed ha oltremodo soddisfatto le mie aspettative. Tra il lavoro di ripristino nel sito archeologico, l’interazione con persone provenienti da diversi Paesi e l’occasione di vivere da «autoctona » nella piccola comunità a sud della Spagna, sento di aver accumulato un bagaglio esperienze e conoscenze che porterò sempre con me.”

Marie Leonie, volontaria in Turchia, 21 anni

“Ho partecipato ad un campo di 2 settimane in Turchia nella città di Bursa. Le attività che abbiamo svolto sono state: pulizie di parchi pubblici e siti archeologici per sensibilizzare le persone del luogo e i turisti, abbiamo anche ridipinto una scuola e incontrato tante persone. E’ stata un’esperienza unica.”

Mariasole, volontaria in Svizzera, 21 anni

“Sfidare i propri limiti e le proprie paure, conoscere gente nuova proveniente da tutto il mondo, praticare una lingua straniera, sentirsi di aiuto, lavorare, scoprire nuovi posti, arrivare a fine giornata stanchi, ma felici… questa è stata la mia esperienza di volontariato con Lunaria.”

Marta, volontaria in India, 36 anni

“Il workcamp è stato appassionante, emozionante e intenso. Il gruppo si è formato a scacchiera: al nostro arrivo c’era già una parte che iniziava la seconda settimana con noi e, viceversa, all’inizio della nostra seconda settimana è arrivata un’altra parte di gruppo. Sotto le piogge battenti dei monsoni la prima settimana è stata un po’ meno organizzata, ma su nostro stimolo, abbiamo aiutato il camp leader a dettagliare e organizzare un meglio la seconda settimana. Abbiamo avuto modo di interagire con la comunità locale, le persone, monaci e rifugiati tibetani, educatori, insegnanti, presidi e bambini, associazioni; questo ha reso possibile un reale approfondimento della cultura tibetana e di quella locale. Interagire con i bambini a scuola è sicuramente stato affascinante e, seppur per pochi giorni, si è creata una intesa profonda. Un’esperienza da consigliare e rifare!”

Santoshi, volontario in Francia, 18 anni

“Utile, formativo, mi ha permesso di conoscere ragazzi da altri Paesi, mi ha permesso di migliorare l’inglese e ho visitato molti posti nuovi!”

Silvia, volontaria in Francia, 16 anni

“Ho conosciuto persone straordinarie e mi sono divertita tanto. Ho imparato cosa significa fare gioco di squadra e ad essere autonoma. Ho esplorato il campo della costruzione e mi è piaciuto tanto.”

Suzan_volontaria_Ungheria_Lunaria

Suzan, volontaria in Ungheria, 26 anni

“E’ stata una bellissima esperienza, 3 settimane piene di momenti di condivisione tra noi volontari, bambini e gente locale. Mi ha aiutato a crescere sotto molti punti di vista: ho imparato a conoscere meglio me stessa ed i miei punti di forza, a saper interagire e creare legami con persone provenienti da diversi paesi e culture. Penso che sia stato il miglior modo per uscire dalla mia comfort zone e capire che il mondo del volontariato può insegnarti cose che difficilmente noti o apprezzi nella vita quotidiana!”

Veronica, volontaria in Islanda

“E’ stata un’esperienza diversa da come me l’ero immaginata, è andata oltre ogni tipo di aspettativa: mai avrei pensato di affezionarmi così tanto a delle persone con cui ho trascorso solamente una settimana. Nella mia vita ho provato a fare “vacanzine” all’estero con gruppi di persone che non conoscevo, ma mai si era instaurato un legame così forte e sincero. E il motivo è semplice, intuitivo: quando combatti per degli stessi ideali, ci si ritrova uno nel pensiero dell’altro, ci si aiuta e ci si dà sostegno, abbandonando le differenze culturali e i diversi gusti musicali, di vestiti o di ingredienti da aggiungere sopra alla pizza. E’ stata la mia prima esperienza di volontariato e adesso che è finita, non riesco a smettere di urlare al mondo la mia gioia, lo devono sapere tutti: voglio che più persone possibile partecipino, perché non ci saranno mai parole e foto per contenere la pienezza di quest’esperienza, bisogna solo provarlo con la propria pelle e guardarlo con i propri occhi!”

Le testimonianze del 2018

Aurora, volontaria in Islanda, 18 anni

“Sono molto contenta e soddisfatta, penso che la scelta del luogo e dell’attività del campo siano state perfettamente azzeccate. Partire da sola per la prima volta mi ha insegnato ad autogestirmi e mi ha dato molta autonomia organizzativa. Penso sia stata un esperienza utile nella crescita e nella creazione di una propria identità sociale.”

Alessandro, volontario in Francia, 17 anni

“La mia è stata un’esperienza inaspettatamente divertente, poiché per me è stata la prima esperienza di volontariato e partivo dall’idea di dover lavorare tutto il giorno e partecipare a noiosi raduni. Ho invece scoperto quanto in fretta si creino dei rapporti di amicizia in una comunità così ristretta, rapporti anche duraturi difatti sono ancora in contatto con due dei ragazzi incontrati al campo, e quanto sia gratificante vedere alla fine i risultati del proprio lavoro.”

Federica, volontaria in Islanda, 16 anni

“Il mio workcamp in Islanda è stato molto bello e costruttivo, in soli 10 giorni ho imparato a interagire con altri ragazzi stranieri e ho avuto modo di imparare le loro abitudini, diverse da quelle italiane. Ho imparato a cavarmela da sola senza l’aiuto dei miei genitori, ho migliorato il mio inglese, ho fatte nuove conoscenze e ho finalmente visto il sole di mezzanotte.“

Marta, volontaria in Spagna, 23 anni

“Sono soddisfatta dell’esperienza vissuta perché ho potuto staccare completamente dalla mia vita, dedicarmi ad attività del tutto nuove e che hanno un’utilità sociale. Ho potuto incontrare ragazzi spagnoli e internazionali, migliorando così le lingue straniere, e immergendomi nella cultura galiziana. Ogni momento di questa esperienza mi ha insegnato qualcosa. “

Valeria, volontaria in Francia, 23 anni

“Il mio workcamp è stato sorpresa, scoperta, divertimento e ovviamente, lavoro. Mi ha permesso di relazionarmi con persone aventi età e nazionalità di verse dalla mia, il che mi ha permesso di scoprire nuovi lati di me e aumentare la mia autostima come persona. Il lavoro e il vivere in tenda 3 settimane è stato stancante ma lo rifarei mille volte vista la quantità di emozioni (belle o brutte) provate. Ho vissuto a pieno per 3 settimane.“

Rebecca, volontaria in Spagna, 19 anni

“Questa esperienza mi ha aiutato a capire le mie capacità di comprendere la lingua inglese e spagnola, e di insegnare a loro quella inglese. I bambini si erano molto diverti con noi e noi con loro, abbiamo condiviso momenti della nostra vita privata, le nostre culture e i nostri cibi.”

Elena, volontaria in Francia, 18 anni

“Il mio workcamp é stato meraviglioso. Io e il mio gruppo abbiamo costruito un ponte. Il lavoro ci ha uniti e questa unione ha portato ad uno scambio culturale altissimo e alla condivisione di amore e gioia e di un affetto incredibile.”

Flavia, volontaria in Spagna, 18 anni

“Il gruppo era fantastico e abbiamo passato tutti i 14 giorni insieme, affrontando tutti i problemi con i leader e risolvendoli. Il lavoro era ben organizzato e grazie alle spiegazioni degli archeologi abbiamo approfondito delle tematiche di cui prima sapevo molto. La vita in casa è stata meravigliosa ed era come aver affittato una casa con amici.”

Matteo, volontario in Germania, 18 anni

“Esperienza ricca di persone e luoghi, il gruppo si è subito formato sotto un’atmosfera di felicità ed energia positiva. Le persone che coordinavano il lavoro ci sono state vicine anche nei momenti liberi e non c’era un momento in cui ci si annoiava. Esperienza valida per la crescita personale.”

Roberta, volontaria in Grecia, 23 anni

“Per me ha significato riscoperta, di quello che sono, del mio valore come persona, di quanto sono in grado di dare. È meraviglioso la semplicità con la quale l’amore che dai ti ritorna tutto indietro. È straordinario il modo in cui persone che hanno meno fortune di te possano regalarti TUTTO senza volere in cambio niente. Per me la mia esperienza ha significato questo. Posso solo essere grata alla vita per quello che ho vissuto, per le persone meravigliose che ho incontrato.”

Aurora volontaria in Francia, 16 anni

“15 giorni in campeggio e 16 amici da tutto il mondo (francesi, danesi, russi, belgi, spagnoli). Ore 7:00 sveglia, 30 minuti di camminata e dalle 8:30 alle 13:00 si lavorava nel bosco con martelli, zappe, seghe per costruire un sentiero. Nel pomeriggio attività con ragazzi del posto e alla sera uscivamo in città a cantare tra le vie.”

Chiara, volontaria in Germania, 17 anni

“Un’esperienza unica. Ho lavorato facendo qualcosa di utile per l’ambiente ma mi sono divertita come non mai, ho conosciuto ragazzi da diverse parti del mondo, ho visitato zone interessanti che erano nei dintorni del campo e ho migliorato le mie capacità linguistiche riguardo all’inglese. Non potevo fare niente di più bello”

Aurora, volontaria in Regno Unito, 23 anni

“Ho scelto questa esperienza per superare molto miei limiti, soprattutto nell’adattamento a nuove situazioni e devo dire che ha assolto benissimo al suo scopo! Un’esperienza che porteró con me!”

Greta, volontaria in Spagna, 16 anni

“An experience I’m glad i have done, where I met different people with whom I could not see differencies. You have both time spent together and, if you want it, time alone. You can pratctise the language, and try different things.”

Francesca, volontaria in Francia, 17 anni

“Il mio workcamp è stata una delle esperienze che ha avuto fin da subito un gigantesco impatto sulla mia vita. Ha significato mettermi alla prova e imparare qualcosa dagli altri condividendo tanto!”

Irene, volontaria in Estonia, 15 anni

“Esperienza magica in un paese minuscolo dell’Estonia. Lo spirito dell’associazione è bellissimo e promuove davvero lo scambio interculturale, il rendersi utili per il bene comune facendo qualcosa di diverso e interessante, l’essenza dello scoprire realtà nuove stando insieme e godendosi il momento. Ho tanti ricordi di momenti che non avrei vissuto al di fuori di questo campo, e che ora sono al sicuro nella galleria della fotocamera e nella mia memoria!”

Alessandro, volontario in Germania, 24 anni

“E’ stata un’ esperienza unica ed interessante. È stato il mio primo workcamp ed è stata la prima volta che vivevo per un breve periodo con altre persone estranee e in un paese diverso dal mio. Ho potuto così migliorare il mio inglese e le competenze sociali.Il lavoro è stato molto impegnativo ma gratificante; infatti abbiamo visto il risultato costruendo un parco giochi per i bambini, dei tavoli decorati e delle panchine di riposo per i forestieri della foresta nera. Abbiamo incontrato ed apprezzato il lavoro dei vigili del fuoco della comunità locale e naturalmente vissuto la bellezza della natura e del luogo.”

Moreno, volontario in Indonesia, 28 anni

“È stata un esperienza bellissima e formativa, che consiglio sicuramente a tutti e che mi ha dato spunti nuovi per il mio lavoro di educatore in Italia. Immergersi completamente nella cultura locale di un paese completamente diverso dal nostro mi ha fatto apprezzare come le piccole cose possano far grandi le persone, sorrisi e ospitalità mi hanno fatto sentire subito a mio agio, non mi hanno fatto mancare le quotidianità a cui siamo abituati nel nostro paese, mi hanno aperto la mente e mi hanno dato una spinta in più nel non fermarmi e conoscere sempre più culture diverse.”

Elisa, volontario in Ucraina, 19 anni

“È stata una delle esperienze più belle della mia vita. Ho vissuto un clima di completa positività dall’inizio alla fine del campo. In due settimane ho scoperto un paese, ho scoperto cibi, tradizioni e alcuni modi di pensare di altre sette culture. Ho lavorato acquisendo nuove capacità e ho riso tutti i giorni. Mi sono fatta nuovi amici da tutto il mondo, mi sono rilassata e ho riscoperto la natura. La felicità di stare in un gruppo di giovani da tutto il mondo con lo stesso scopo fa capire quanto siamo tutti uguali e riempe di gioia.”

Vivien, volontaria in Grecia, 20 anni

“L’esperienza vissuta a Salonicco, in Grecia sarà una piccola grande bolla di emozioni, momenti e di crescita che mi porterò sempre nel cuore. È stato una full immersion a 360° di lingue, culture, abitudini e conoscenza con i ragazzi provenienti da ogni Paese del mondo. Poter lavorare con bambini e ragazzi diversamente abili ha aiutato, cresciuto e formato in primis me e sapere di poter renderli felici stando con loro, era appagante e bello da morire!”

Andrea, volontario in Francia, 38 anni

“Come sempre la bellezza del campo internazionale per me è il concetto di “Meltin’ Pot”, ossia di mescolanza di culture, provenienze, lingue, diversità che si impara a conoscere tramite gli altri volontari. Interessante il lavoro di carpenteria che abbiamo svolto, tutti per la prima volta, e che ci ha permesso in due settimane di erigere una copertura sopra ad un pozzo, incluso il tetto con le tegole! L’importante è rimanere con la mente aperta e sapersi adattare!”


Le testimonianze del 2017

Fabio, volontario in Indonesia, 32 anni

“Ho partecipato al campo di lavoro a Bali! Abbiamo insegnato inglese ai ragazzi di una scuola a Gilimanuk. È stato molto bello interagire con loro ed è stata un’esperienza molto formativa. Le persone sono state tutte molto accoglienti e disponibili, a cominciare dal nostro camp leader, ci hanno permesso di conoscere ed entrare in contatto con la loro meravigliosa cultura!”

Chiara, volontaria in Islanda, 15 anni

“Il viaggio più bello che io abbia mai fatto. Mi ha aiutata nella conoscenza di persone di diverse nazionalità e nell’utilizzo dell’inglese, ma anche nell’autonomia e nell’organizzazione per quando riguarda il lavoro di gruppo (per cucinare, per pulire). Il lavoro non è stato affatto duro e anzi, spesso veniva accompagnato da una buona musica. È stato interessante conoscere alcune tradizioni degli altri paesi (soprattutto per quanto riguarda il cibo). Trovarsi in un paesino circondato da montagne e mare con la luce 24 ore su 24 è qualcosa di spettacolare.”

Marco, volontario in Giappone, 22 anni

“Ho lavorato, con la collaborazione di altri 7 volontari provenienti da paesi europei (Francia, Germania, Danimarca, Russia) e asiatici (Hong Kong, Taiwan), nel villaggio di Shinko, Giappone, cercando di trovare una soluzione, insieme agli abitanti, per il problema della de-popolazione, conoscendo meglio il territorio, cosa esso potesse offrire e come migliorarlo, il tutto legando con gli altri ragazzi in quanto mossi da un fine comune.”

Federico, volontario in Germania, 18 anni

“Abbiamo aiutato nel restauro degli edifici del monastero di Heiligengrabe. L’esperienza è stata formativa, significante, divertente e assolutamente positiva.”

Martino, volontario in Serbia, 17 anni

“Esperienza fantastica: i ragazzi erano tutti della mia età ed è stato facile legare tra noi, grazie al fatto che partecipavano ragazzi da 6 paesi differenti abbiamo potuto conoscere culture e costumi diversi. Abbiamo visitato più volte la città che ci ospitava e siamo entrati molto in contatto con i locali. Le attività erano divertenti e formative. I volontari locali e gli organizzatori tutti molto disponibili e socievoli […]. Mi sono divertito molto, ho lavorato e mi sono fatto nuovi amici.”

Maria Clara, volontaria in Messico, 20 anni

“Credo sia stata una delle esperienze più incisive che ho vissuto. Ho imparato a vivere come si vive in Messico e ho imparato lo spirito di fratellanza, di sacrificio dai volontari locali. Ho imparato a riconoscere le tartarughe e ho capito l’importanza della loro salvaguardia. Grazie.”

Giacomo, volontario in Estonia, 24 anni

“L’esperienza mi ha sicuramente cambiato. Questo lo devo prima di tutto alle persone e culture che ho conosciuto, sia nel bene sia nel male. Conoscere apre sempre la mente e non c’è cosa migliore di provare qualcosa di nuovo. Spartak camp è stata indubbiamente una cosa nuova per me, che già mi manca. Perché li si era solo noi e i ragazzi, fuori dal mondo e da tutto, senza problemi, con le nostre biciclette a pedalare, a farsi forza, a svegliarsi la mattina tutti insieme, stanchi per la scomodità. Ma una routine molto diversa dalla nostra era ciò che ci voleva per permettermi di capire meglio me stesso. Perché solo capendo se stessi si può poi aiutare gli altri. E a me tutto sommato piaceva vivere da Nomads.”

Benedetta, volontaria in Repubblica Ceca, 23 anni

“E stata un’esperienza formativa e divertente allo stesso tempo, ho scambiato le mie esperienze e arricchito la mia personalità attraverso lo scambio con gli altri ragazzi provenienti da paesi diversi, con le persone del posto, e attraverso il lavoro svolto”

Annalisa, volontaria in Kenya, 22 anni

“È stata indubbiamente un’esperienza che mi ha fatto crescere molto; ho imparato ad apprezzare ancora di più le piccole cose, ed ho capito guardando i bambini sorridere davanti alle loro baracche di fango e lamiere che per essere felice non occorre poi molto!”

Giulio, volontario in Spagna, 18 anni

“E’ stato molto interessante. Ho conosciuto persone da diverse parti del mondo e ho fatto nuove esperienze, siamo stati a contatto con la natura prendendoci cura dei sentieri in montagna. Mi sono divertito con gli altri ragazzi e abbiamo condiviso molto.”

Lucia, volontaria in Lituania, 21 anni

“Dopo un workcamp meraviglioso l’estate scorsa, a luglio sono partita per la Lituania con il timore di non trovare qualcosa di altrettanto bello. Invece la mia esperienza è stata anche questa volta fantastica: con gli altri sei volontari siamo diventati come una famiglia, e il lavoro nel Parco Regionale di Tytuvenai e nel villaggio di Siluva è stato interessante e coinvolgente. Dopo un’avventura del genere posso solo dire che la Lituania ha un posto speciale nel mio cuore, e che ci tornerò sicuramente!”

Aurelia, volontaria in Francia, 16 anni

“Questo campo di volontariato è stato una bella esperienza per vari aspetti, mi ha aperto la mente, ho imparato nuovi modi di vedere le cose e abitudini, ho conosciuto tante persone nuove da tutta Europa e sono ancora in contatto con loro! Ho migliorato le mie abilità linguistiche, e ho imparato a fare tante cose nuove questa esperienza mi ha fatto superare alcune esperienze e la consiglierei a tutti gli amanti della natura!”


Le testimonianze del 2016

Francesca, volontaria in Regno unito, 22 anni

“Esperienza fantastica. Gruppo unito […] siamo riusciti ad unire anche tanti momenti divertenti. Ho conosciuto delle persone fantastiche, non soltanto i miei compagni volontari, ma anche molti locali. Vorrei tanto riuscire a rimanere in contatto con tutte queste persone, anche se lontane!”

Arianna, volontaria in Francia, 26 anni

“Sono partita con la volontà di fare un’esperienza pratica nel campo dell’architettura, ma alla fine ho fatto un’esperienza di vita. Ho conosciuto persone diverse, con storie e culture diverse. Sono tornata con una maggiore consapevolezza di me stessa, delle mie capacità e di cosa voglio.”

Riccardo, volontario in Islanda, 22 anni

“L’esperienza di volontariato che ho fatto quest’estate in Islanda è stata come un turbinio di emozioni che non scorderò mai, dall’arrivo al punto di incontro che è stata un po’ come la prima ancora di salvezza, allo stupore e alla meraviglia provate ogni volta che vedevo un posto diverso oltre all’incredibile legame che si è creato con il mio gruppo con il quale sono tutt’ora in contatto.”

Stefano, volontario in Marocco, 29 anni

“La mia esperienza è stata un mettersi alla prova continuo, affrontando un difficile adattamento alle condizioni di povertà e soprattutto i propri limiti personali. Ma tutto questo fa crescere. La cultura che ho trovato in Indonesia è stato un qualcosa da lasciare senza fiato e venire a contatto con una realtà così diversa è stato uno stimolo che tutti dovrebbero provare. Colori, suoni, profumi e cieli che lasciano senza fiato, oltre ad un calore e ad una tenerezza umana che ti segna e ti rimane nel cuore: questo è ciò che portò con me.”

“È stata un’esperienza bella e stimolante dal punto di vista dello scambio interculturale. Mi ha permesso di confrontarmi con altre culture e sentirmi bene con me stesso.”

Caterina, volontaria in Francia, 17 anni

“L’esperienza che ho fatto quest’estate con Lunaria è stata davvero bella. Il campo era ben organizzato, il lavoro permetteva a ognuno di fare qualcosa di utile e il campeggio era molto accogliente. […] Mi ha permesso di intraprendere rapporti con persone di altri paesi e con una cultura diversa dalla mia.

Devo ammettere che prima di partire avevo un po’ paura, sia per l’inglese sia per il lavoro, ma già dalla prima sera in cui sono arrivata non volevo più andare via! È stata una delle esperienze più formative e allo stesso tempo divertenti della mia vita, non vedo l’ora di tornare in un campo del genere.”

Scegli il campo giusto per te

Qui troverai consigli ed informazione per scegliere consapevolmente i progetti che fanno per te.

Leggi tutto

Il modulo di iscrizione online

Hai scelto i progetti e vuoi procedere all’iscrizione? Ecco la VEF da riempire con le info personali e le tue scelte.

Val al modulo
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it