Sei appassionatə di archeologia e sogni un giorno di fare questo incredibile lavoro, o perlomeno di vivere un’esperienza tra scavi e luoghi da scoprire? Partecipare ad un campo di volontariato dedicato all’archeologia è un’occasione per sperimentare questo lavoro! Prendi cappello, pala, cazzuola, setaccio e… inizia a scavare!

I workcamps a tema Archeology sono tra quelli in genere più gettonati, infatti ne rimangono solo 7!
Questo genere di progetti si concentrano su differenti aspetti dell’archeologia e si tengono in diversi Paesi. I workcamps archeologici ti permetteranno di vivere un’esperienza concreta di salvaguardia del patrimonio archeologico, il quale viene affidato dallo Stato alla cura di associazioni e comitati locali di volontariato.
Di seguito ti diamo una panoramica dei progetti rimanenti per quest’estate 2022: forse qualcuno potrebbe interessarti!
I workcamps archeologici sono in tutta Europa
Nell’unico campo rimasto in Germania su questo tema, che si terrà nel mese di settembre, ai volntarə verrà chiesto di aiutare sul terreno di scavo della fortezza del piccolo borgo di Weisbach, vicino Remptendorf nello stato federale della Turingia, ricco di storia e di boschi!
Potrai cimentarti anche in lavori di costruzione, riparazione e pittura, manutenzione del verde o documentazione del lavoro svolto. Inoltre, sono previsti lavori di restauro e abbellimento nel villaggio e nei vicini sentieri escursionistici della foresta di Turingia. Il lavoro si svolgerà prevalentemente all’aperto, quindi ti conviene andarci preparatə!

Sempre nel mese di settembre si terranno di Serbia, a Kupinovo, a due passi dalla capitale Belgrado, due workcamps perfetti per gli studenti e studentesse di archeologia/storia o per chiunque sia particolarmente interessatə al tema. Un archeologo locale infatti guiderà i lavori di conservazione dei volontarə nel complesso della fortezza di Kupinik, distrutta nel 1521. Durante il primo dei due campi, inoltre, i volontarə parteciperanno anche all’organizzazione della manifestazione ‘The days of DRAGONS‘, durante la quale si terrà la rievocazione storica medievale, con giochi cavallereschi, bazar, banchetti medievali, concerti, laboratori di calligrafia e forgiatura, di tiro con l’arco, etc.

Se l’autunno per te è lontano, in Spagna ad agosto ci sono ancora diversi workcamps a tema archeologico! Questi campi ti daranno una visione globale dell’archeologia, dalla sua prassi, alla sua funzione di catalizzatore del turismo: ti verranno forniti gli strumenti necessari,il supporto e gli insegnamenti necessari per lo scavo e il restauro di rovine. Nello specifico ti occuperai di pulizia della vegetazione e di arbusti (la cui rimozione richiede estrema cura in questo caso), della georeferenziazione, del trattamento, classificazione e catalogazione del materiale archeologico, dei disegni e fotografie delle strutture. Infine non mancheranno visite culturali ai siti e conferenze legate all’archeologia. Devi solo scegliere il campo!

Oltre ad estendere la tua conoscenza dell’archeologia e di altre culture, sarà possibile, come in tutti i campi di volontariato, spendere il tempo libero in una moltitudine di attività e gite culturali. Viaggia nella storia quest’estate!
Il modulo di iscrizione online
Hai scelto i progetti e vuoi procedere all’iscrizione? Ecco la VEF da riempire con le info personali e le tue scelte.
Come iscriversi
La procedura per iscriverti ai campi di volontariato è semplice: qui ti aiutiamo a portarla a termine.